Quando ci si avvicina all’università, l’approccio allo studio deve cambiare radicalmente. Ecco alcuni consigli su come sviluppare un buon metodo di studio per affrontare gli anni accademici con successo.

1. Organizzazione: Preparate un piano di studio settimanale e seguite il programma il più possibile. In questo modo, riuscirete a coprire tutte le materie e a non ritrovarvi alla fine dell’anno con pile di appunti da rivedere.

2. Metodo Cornell: Uno dei metodi più efficaci di presa appunti è il metodo Cornell, che permette di riassumere e organizzare le informazioni in modo chiaro e rapido, senza tralasciare i dettagli. Consiste nell’appuntare le note a destra della pagina, lasciando uno spazio marginale a sinistra e un altro in fondo alla pagina dove sintetizzare il contenuto.

3. Studio attivo: Non limitatevi a leggere gli appunti: cercate sempre di coinvolgere il vostro cervello facendo esercizi e riassunti, per ricordare meglio ciò che avete appreso. Ricordate che la ripetizione è fondamentale per consolidare la conoscenza.

4. Studio di gruppo: Studiare in gruppo può essere un ottimo metodo per condividere informazioni, dissipare i dubbi e condividere il lavoro. Tuttavia, è importante scegliere compagni di studio seri e motivati, per non finire in una riunione social con qualche compagno scoraggiato o distratto.

5. Mappe concettuali: Creare mappe concettuali aiuta ad organizzare le idee e a trovare collegamenti tra le diverse informazioni. Inoltre, possono essere utili anche per memorizzare informazioni: provate a ricreare le mappe da soli per vedere quanto avete assimilato.

6. Variazione delle attività: Alternare diversi tipi di attività durante la sessione di studio aiuta a mantenere alta la concentrazione e a combattere la noia. Ad esempio, dedicate un’ora alla lettura di un testo, poi dedicate una mezz’ora a fare esercizi, poi ancora un’ora di lettura, e così via.

7. Fissare obiettivi: Prima di iniziare a studiare, è importante stabilire con chiarezza i vostri obiettivi. Possono essere obiettivi a breve termine, come “finire di studiare questo capitolo entro venerdì”, o a lungo termine, come “ottenere una media del 28 su 30 alla fine del semestre”. Impostare degli obiettivi concreti ci motiverà a studiare con più determinazione.

8. Distrazioni: Il mondo moderno è pieno di distrazioni, tra i messaggi di WhatsApp, le notifiche sui social, la tv e i videogiochi. Per sviluppare un buon metodo di studio, è necessario eliminare queste fonti di distrazione o limitarle al minimo. Ad esempio, dedicate un’ora solo allo studio, senza essere raggiungibili su WhatsApp o sui social.

9. Relax: Lo studio è importante, ma non dovrebbe mai diventare una fonte di stress e ansia. Dedicate del tempo al relax e al divertimento, che vi aiuti a rilassare la mente e a ricaricare le batterie. Ad esempio, il fitness, la lettura o la meditazione possono aiutarvi a staccare la mente dallo studio.

10. Riposo: Dormire bene è fondamentale per il benessere psicologico e fisico, così come per il successo accademico. La mancanza di sonno può compromettere la memoria e la concentrazione, impedendovi di svolgere al meglio i compiti accademici. Dedicate almeno sette ore di sonno alla notte per poter affrontare il giorno successivo con la giusta energia.

Seguendo questi 10 consigli, potrete sviluppare un buon metodo di studio per affrontare l’università con successo e raggiungere i vostri obiettivi accademici. Non temete di modificare il metodo in funzione dei vostri bisogni: l’approccio migliore è quello personalizzato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!