Gli attacchi di panico sono un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Durante un attacco di panico, una persona può provare sintomi intensi di ansia, come respiro corto, vertigini, nausea e palpitazioni. È importante sapere come supportare una persona che sta affrontando un attacco di panico per aiutarla a sentirsi più al sicuro e tranquilla. Di seguito, troverai alcune domande e risposte che ti guideranno su come offrire il tuo supporto in queste situazioni.

Cosa fare quando qualcuno ha un attacco di panico?

Quando una persona ha un attacco di panico, è fondamentale rimanere calmi e tranquilli. Ecco cosa puoi fare per supportare efficacemente:

  • Assicurati che la persona si senta al sicuro e confortevole. Guidala verso un ambiente tranquillo e tranquillizzante se possibile.
  • Svolgi un ruolo attivo nella comunicazione. Parla in modo rassicurante e lento. Assicurati che la persona ti senta presente e ascoltata.
  • Incoraggia la respirazione profonda. Chiedi alla persona di respirare lentamente con te. Ciò può aiutare a calmare l’ansia e a ristabilire un respiro regolare.
  • Evita di minimizzare o negare i sentimenti della persona. Fai in modo che si senta compresa e accettata. La tua empatia sarà di grande supporto.
  • Offrile un oggetto che possa aiutarla a rilassarsi, come un fazzoletto profumato o una palla da stress. Questi oggetti possono fornire un senso di sicurezza e distrazione.
  • Insieme alla persona, identificate tecniche di gestione dello stress che possano aiutarla in momenti di crisi futuri. Ciò potrebbe includere la pratica di tecniche di rilassamento muscolare o la ricerca di supporto professionale.

Cosa evitare durante un attacco di panico?

Alcune azioni o comportamenti possono aggravare l’attacco di panico di una persona. Ecco cosa è meglio evitare:

  • Non urlare né alzare la voce. Ciò può aumentare l’ansia e diffondere il panico.
  • Evita di toccare la persona senza il suo consenso. Il contatto fisico potrebbe intensificare la sensazione di disagio.
  • Non minimizzare o ridicolizzare l’attacco di panico. Anche se potrebbero sembrare irrazionali, i sentimenti delle persone durante l’attacco sono reali e validi.
  • Evita di fare domande troppo invasive o di insistere sulla causa dell’attacco di panico. Lascia che la persona condivida solo se si sente a suo agio.

Come incoraggiare una persona a cercare supporto professionale?

Se una persona sta vivendo frequenti attacchi di panico o l’ansia sta influenzando significativamente la sua qualità di vita, potrebbe essere necessario cercare supporto professioanle. Ecco alcune modalità per incoraggiare la persona ad ottenere aiuto:

  • Parla con calma delle opzioni di trattamento disponibili, come la terapia cognitivo-comportamentale o l’assunzione di farmaci sotto supervisione medica.
  • Sottolinea che non c’è nulla di sbagliato nell’ottenere aiuto e che molte persone beneficiano di un supporto professionale.
  • Offri di accompagnare la persona al primo appuntamento con uno specialista, se si sente più a suo agio avendo qualcuno al suo fianco.

Al sostenere una persona durante un attacco di panico, ricorda che ogni individuo può reagire in modo diverso. Offri il tuo supporto in modo empatico e rispettoso, rispondendo alle sue esigenze specifiche. Accompagnala nel percorso verso una migliore gestione dell’ansia, facendo sempre riferimento a professionisti qualificati quando necessario.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!