Ancora oggi, la domanda come stai?
” è una delle prime frasi che scambiamo quando ci connettiamo con qualcuno. È un modo per mostrare interesse nei confronti della persona con cui stiamo comunicando e per iniziare una conversazione. Tuttavia, spesso diamo tali domande per scontate e le utilizziamo come mero formalismo, senza realmente aspettarci una risposta dettagliata.
In un mondo in cui siamo costantemente connessi, potremmo facilmente trascurare l’importanza di questa domanda relativamente semplice. Ma cosa succederebbe se iniziassimo a prendere sul serio la risposta al come stai? che abbiamo inviato via messaggio di testo?
Immaginate di inviare un messaggio di testo a un amico che non si sente bene. Come stai? chiedete, senza aspettarvi molto di più di un bene, tu?”. Tuttavia, questa volta l’amico decide di rispondere sinceramente: “Non sto molto bene oggi. Sono triste e ho bisogno di qualcuno con cui parlare”. A questo punto, potreste essere presi alla sprovvista, ma la loro risposta rende evidente che questo non è un semplice messaggio di routine.
È importante considerare che dietro ogni messaggio di testo c’è una persona reale con sentimenti ed emozioni. Quindi, quando formuliamo domande come come stai?”, dovremmo essere pronti ad ascoltare davvero ciò che l’altra persona ha da dire. Potremmo scoprire che il nostro amico ha bisogno di conforto, il nostro partner è stressato dal lavoro o il nostro familiare è obbligato ad affrontare una situazione difficile.
Quindi, come possiamo migliorare la nostra comunicazione tramite i messaggi di testo?
Innanzitutto, dobbiamo dare alle persone il tempo e lo spazio per rispondere sinceramente. Molte volte, le persone sono riluttanti a condividere i loro sentimenti tramite un messaggio di testo per paura di apparire vulnerabili o di disturbare gli altri. Dobbiamo dimostrare che siamo disposti ad ascoltare e ad aiutare, senza giudicare o minimizzare i loro sentimenti.
Inoltre, quando riceviamo una risposta più dettagliata, dobbiamo rispondere in modo empatico. Possiamo chiedere ulteriori dettagli, offrire il nostro sostegno o semplicemente esprimere la nostra comprensione. Potremmo scrivere qualcosa come “Mi dispiace che tu stia passando un momento difficile. Se hai bisogno di parlare, sono qui per te”. Queste parole gentili possono fare la differenza nella vita di qualcuno e mostrare che siamo veramente interessati al loro benessere.
Infine, dovremmo anche essere disposti ad aprirci noi stessi quando qualcuno ci chiede come stai?
“. Possiamo onestamente rispondere che non stiamo bene o che abbiamo bisogno di qualcuno con cui condividere ciò che stiamo affrontando. Allo stesso modo dell’aspettarci che gli altri ci ascoltino, dobbiamo rendere evidente che siamo disponibili a fare lo stesso per loro.
In definitiva, non dobbiamo sottovalutare la potenza di una semplice domanda inviata tramite messaggio di testo. Il modo in cui rispondiamo e interagiamo tra di noi può fare la differenza nella vita delle persone che ci circondano. Quindi, la prossima volta che invieremo un come stai?”, facciamolo con l’intenzione di ascoltare sinceramente e di mostrare il nostro supporto. Potremmo scoprire che con un piccolo gesto possiamo fare un enorme impatto nella vita di qualcuno.