Ecco alcune linee guida per stabilire limiti positivi con persone affette da disturbo borderline di personalità:
1. Comprendere il loro punto di vista
Prima di poter stabilire limiti chiari, è importante capire la prospettiva comprendere il loro punto di vista e di cercare di rispettare le loro esigenze emotive.
2. Stabilire limiti chiari
Una volta che avete capito il loro punto di vista, potete cominciare a stabilire dei limiti chiari. È importante sottolineare che questi limiti devono essere realistici e fattibili. Non dovreste mai fissare un limite che non potete mantenere, poiché questo può causare ancora più stress e instabilità emotiva. Alcuni esempi di limiti che potete stabilire includono l’ora in cui le telefonate saranno accettate o le condizioni per l’organizzazione di un incontro.
3. Essere coerenti
Una volta che avete stabilito dei limiti chiari, è importante essere coerenti nella loro applicazione. Se cambiate continuamente le regole del gioco, la persona borderline sentirà che sta perdendo il controllo sulla situazione e questo potrebbe intensificare la sua instabilità emotiva. Siate fermi sui limiti che avete stabilito e non cedete a richieste che infrangono questi limiti.
4. Comunicare in modo chiaro e diretto
La comunicazione è fondamentale per stabilire limiti chiari. Se non siete in grado di comunicare i vostri limiti in modo chiaro e diretto, sarà difficile per la persona borderline comprendere quale sia il loro ruolo nella relazione. Assicuratevi di parlare in modo aperto e onesto, ma sempre rispettoso. Comunicate con fermezza i vostri limiti e non lasciate che altra gente o fattori esterni influiscano sul modo in cui li applicate.
5. Non prenderla come qualcosa di personale
Infine, non prendete il comportamento della persona borderline come una questione personale. Questo tipo di disturbi di personalità è il risultato di una serie complessa di fattori biologici e psicologici, e la persona non ha il controllo su di esso. Non c’è nulla di male a stabilire limiti sani per proteggere voi stessi e la relazione, e quindi non dovreste mai sentirvi in colpa o in imbarazzo.
In sintesi, stabilire limiti con le persone affette da disturbo borderline di personalità può essere difficile ma è fondamentale per mantenere una relazione sana e rispettosa. Ricordate sempre di capire il loro punto di vista, di stabilire limiti chiari e di applicarli in modo coerente. Comunicate sempre in modo onesto e rispettoso e non prendete i loro comportamenti come questione personale. Con un po’ di comprensione e pazienza, è possibile stabilire limiti sani e proteggere la vostra relazione con queste persone.