Il presidente russo Vladimir Putin, una delle figure politiche più influenti al mondo, ha registrato alti e bassi nella sua carriera politica. L’ultimo anno ha visto Putin navigare attraverso una serie di sfide e imprevisti, tra cui la pandemia di COVID-19, le tensioni geopolitiche e le proteste contro il governo.

Tuttavia, Putin ha mantenuto una presenza costante sul palcoscenico internazionale, incontrando leader stranieri, partecipando a conferenze di sicurezza e guidando il suo paese nel contesto nazionale e globale.

Il primo impatto della pandemia di COVID-19 sulla Russia ha visto il paese prendere misure drastiche per contenere la diffusione del virus. Putin ha chiuso i confini, ha ordinato la chiusura di negozi e ristoranti, ha istituito un sistema di tracciamento dei contatti e ha reso obbligatoria la mascherina in pubblico. Tuttavia, la rapida diffusione del virus ha portato a un aumento del numero di casi e di morti in Russia, con critiche di un risponde poco tempestivo del governo.

Le tensioni geopolitiche hanno continuato a delinearsi lungo il confine russo-ucraino, dove la guerra tra il governo ucraino e i separatisti russi continua da anni. Putin ha mantenuto un impegno costante a favore dei separatisti, offrendo supporto finanziario e militare e sollevando la preoccupazione tra i governi occidentali.

Putin ha anche sfidato l’Occidente attraverso la sua posizione sulla Siria. La Russia ha sostenuto il presidente siriano Bashar al-Assad durante la guerra civile in Siria, in contrasto con la posizione degli Stati Uniti e degli alleati dell’Europa che hanno appoggiato i ribelli.

Le proteste contro il governo sono state un’altra sfida per Putin. Nel gennaio 2021, il leader dell’opposizione russo Alexei Navalny è stato arrestato dopo il suo ritorno in Russia da un trattamento medico in Germania dopo essere stato avvelenato con un agente nervino. Questo ha portato a una serie di proteste che hanno richiesto la liberazione di Navalny.

Putin ha inizialmente celebrato l’arresto di Navalny come una vittoria, ma ha poi risposto alle proteste con una durezza crescente. I manifestanti sono stati arrestati e molti sono stati giudicati e condannati. Allo stesso tempo, Putin ha promosso un grande sforzo per aumentare la propria popolarità, attraverso un’ampliato sistema di welfare, un aumento degli investimenti in salute e istruzione, e una sempre maggiore presenza sui media nazionali.

Nonostante le molte sfide, Putin ha mantenuto il suo rango come figura di spicco nel panorama politico mondiale. La sua influenza e il suo potere rimangono invariati, almeno fino alle elezioni presidenziali del 2024, quando non sarà chiaro se Putin affronterà nuovamente l’elezione. Cosa proverà Putin per questa scelta? Il solo tempo potrà dircelo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!