Ma come si fa esattamente? Ecco una guida completa per aiutarti ad effettuare questa operazione in modo rapido e sicuro.
Per prima cosa, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari. Avrai bisogno di una chiave inglese o a brugola, di una bottiglia di liquido freni, di un tubo di gomma(nonché, un paio di guanti protettivi e occhiali)
Una volta che hai tutti gli strumenti, devi sollevar l’auto per accedere ai freni. Solleva l’auto con un martinetto.
Inizia svitando il tappo del liquido freni sul serbatoio. Se hai difficoltà a trovare il serbatoio, cerca nel manuale del proprietario o, se necessario, chiedi aiuto a un meccanico. Assicurati che il liquido presente nel serbatoio sia pulito, trasparente e in quantità sufficiente.
Ora che hai acceso il motore, fai funzionare il pedale del freno. Questo dovrebbe far aumentare la pressione all’interno del sistema frenante. Con la chiave inglese o a brugola, devi aprire la valvola del freno dal lato della ruota posteriore.
Quando hai aperto la valvola, avrai bisogno del tubo di gomma. Inseriscilo nella valvola facendo attenzione a non rovinarlo. Il tubo dev’essere adagiato in un contenitore vuoto, così da catturare il liquido freni che fuoriesce.
Ora devi andare all’interno dell’auto e fare pressione sul pedale del freno. Fallo ripetutamente e assicurati che il pedale del freno sia sempre premuto completamente. Quando effettui l’azione di premere il pedale, ti renderai conto che il liquido inizierà a fuoriuscire nel tubo di gomma.
Continua a premere il pedale fino a quando vedrai che il liquido che esce dal tubo di gomma è pulito e trasparente. Se noti che il liquido è ancora sporco, allora ripeti il processo. Quando il liquido che fuoriesce dal tubo diventa pulito e trasparente, chiudi la valvola sul lato della ruota posteriore.
A questo punto, fai ripartire l’auto e ripeti l’intero processo per le altre ruote. Una volta terminato, controlla il livello del liquido freni nel serbatoio e riempilo se necessario.
Spurgare i freni dell’auto non è una cosa complicata e può essere fatta anche da soli. Tuttavia, ricorda che ci sono diverse variabili che possono complicare l’operazione. Ad esempio, se hai dei dischi freno forati, il liquido freni potrebbe fuoriuscire dal foro e sporcare il prodotto.
In ogni caso, se non ti senti sicuro con l’operazione di spurgare i freni dell’auto, rivolgiti a un meccanico professionista. Un esperto di meccanica ti darà una mano e ti mostrerà come fare l’operazione nella maniera corretta.
In conclusione, l’operazione di spurgare i freni dell’auto è importante per mantenere il sistema frenante dell’auto in buone condizioni. Seguire questa guida ti aiuterà a fare la manutenzione corretta dei freni dell’auto, in modo da garantire la tua sicurezza sulla strada.