Prima di tutto, è importante comprendere il ruolo dei muscoli coinvolti nella fase espulsiva. La forza del bambino che spinge verso l’esterno viene supportata dai muscoli addominali, che spingono il feto verso il basso, e dai muscoli uterini, che lo spingono verso l’alto. Non bisogna, quindi, concentrarsi solo sul proprio addome, ma bisogna anche prender in considerazione l’azione di tutta l’area pelvica.
Inoltre, per spingere durante il parto è importante respirare correttamente. Inspirare profondamente e trattenere l’aria in modo da aumentare la pressione addominale, si è dimostrato inefficace e addirittura pericoloso per il bambino. Al contrario, è importante espirare e fare un piccolo respiro tramite la bocca, mantenendo la respirazione in modo costante, mentre si utilizza la forza addominale per spingere.
Durante il parto, l’aiuto del partner o di un accompagnatore di fiducia può essere molto utile. Questo può aiutare a controllare la respirazione e ad incoraggiare la mamma a spingere in modo corretto. Inoltre, per alleviare la fatica durante il parto, si può provare a cambiare posizione. Ad esempio, spingere a quattro zampe, oppure seduti su un pallone da yoga, può aiutare a trovare la posizione più confortevole e naturale.
Infine, bisogna ricordare che durante il parto si verificano molte variazioni che possono comunque influire sulla sua durata e sulla forza delle contrazioni. In questo caso, l’intervento del personale medico è fondamentale. Un ostetrico competente sarà in grado di aiutare la mamma a spingere in modo corretto, riconoscere quando utilizzare uno strumento come la ventosa o il forcipe, oppure quando attuare un taglio cesareo.
In ogni caso, spingere durante il parto richiede anche un po’ di pazienza e determinazione. Il parto è un’esperienza individuale e diversa per ogni donna. Non è necessario trovare la posizione perfetta e non ci si deve sentire frustrati se la nascita richiede più tempo del previsto. All’interno della sala parto, ci saranno ostetriche e medici pronti a sostenere e rassicurare al momento giusto.
In conclusione, spingere durante il parto è una fase importante che richiede una preparazione accurata e una conoscenza dell’anatomia e del comportamento del corpo. È fondamentale controllare la respirazione, cercare la posizione più naturale e confortevole e chiedere il supporto di una persona di fiducia. La pazienza e la determinazione sono alla base di un parto sicuro e consapevole.