Sostituire la guarnizione della porta del frigorifero può essere un compito davvero semplice e veloce da eseguire, senza dover necessariamente richiedere assistenza. Questa è una delle manutenzioni che ogni proprietario di frigorifero dovrebbe essere in grado di eseguire, dato che una guarnizione poco funzionale può causare sprechi di energia e perdita di freschezza. In questo articolo vedremo insieme come sostituire la guarnizione della porta del frigorifero seguendo alcuni semplici passi.

Prima di iniziare, è importante sapere che la maggior parte delle guarnizioni delle porte dei frigoriferi sono fatte di materiali elastici e flessibili, come il PVC o l’EPDM, e sono progettate per rimanere saldamente sulla porta. Tuttavia, l’usura, l’età, la temperatura e l’umidità possono causare la loro rottura, crack o deformazione, rendendole inefficaci.

Il primo passo è quello di trovare la guarnizione di ricambio corretta, utilizzando il modello o il numero di serie del frigorifero. In genere, i produttori di frigoriferi hanno i ricambi delle guarnizioni originali disponibili sul loro sito ufficiale o sulle piattaforme di vendita online.

Una volta che avete la nuova guarnizione, è possibile iniziare il processo di sostituzione. In primo luogo, bisogna disconnettere il frigorifero dalla presa elettrica, per evitare di causare danni elettrici o di sicurezza.

Poi, bisogna rimuovere la guarnizione usata dal frigorifero con cautela, senza danneggiare la parte della porta a cui era collegata. Per farlo, sollevare la bordatura della guarnizione con le mani e tirare delicatamente, dopo di che è possibile rimuovere tutte le viti o i ganci di sostegno della guarnizione, utilizzando un cacciavite o un paio di pinze.

Dopo aver rimosso la vecchia guarnizione, è possibile iniziare la fase di installazione della nuova guarnizione. La nuova guarnizione deve essere posizionata esattamente nel punto della vecchia guarnizione, all’interno delle scanalature preesistenti. In generale, le guarnizioni hanno una sagoma piatta sulle superfici che vanno in contatto con la porta del frigorifero e una sagoma convessa su quelle rivolte verso l’interno del frigorifero.

Per installare la nuova guarnizione, basta allineare la bordatura con la porta del frigorifero e inserirla nelle scanalature, facendola aderire bene, senza lasciare spazi vuoti o pieghe. Se necessario, piegare o tagliare la guarnizione per farla aderire alle forme della porta.

Infine, fissare la guarnizione alla porta del frigorifero utilizzando le viti o i ganci di sostegno precedentemente rimossi, con attenzione per evitare di esercitare troppa pressione sui bordi della guarnizione.

Infine, dopo aver controllato se la nuova guarnizione è posizionata correttamente, è possibile riaccendere il frigorifero e verificare che la nuova guarnizione aderisca perfettamente alla porta, senza lasciare fessure o sbavature.

In conclusione, sostituire la guarnizione della porta del frigorifero è un’operazione davvero semplice e alla portata di tutti, che può far risparmiare energia e garantire il fresco e la conservazione degli alimenti, senza la necessità di richiedere costose riparazioni o sostituzioni. Ricordate solo di acquistare la giusta guarnizione di ricambio e di seguire i consigli di installazione per ottenere un risultato duraturo e affidabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!