Le civette sono uccelli notturni appartenenti alla famiglia degli Strigidae. Dotate di grandi occhi espressivi e di un singolare piumaggio, le civette sono oggetto di fascino e mistero. Ma come sono davvero?

Aspetto fisico

Le civette sono di medie dimensioni, con una lunghezza che varia tra i 30 e i 60 centimetri. Il loro piumaggio è soffice e generalmente presenta colori che mimetizzano perfettamente con l’ambiente circostante. Alcune civette, come la civetta delle nevi, presentano una colorazione bianca per adattarsi al clima invernale.

Caratteristiche distintive includono orecchie prominenti, con piccole ciuffi di piume, un becco leggermente curvo e affilato e degli occhi enormi. Questi occhi grandi sono fondamentali dato che le civette sono animali notturni e necessitano di una visione estremamente sviluppata per cacciare nel buio. Inoltre, la loro testa può ruotare fino a 270 gradi per assicurare una panoramica completa dell’ambiente.

Comportamento

Le civette sono solitarie e territoriali. Di solito, sono animali notturni attivi, cacciando piccoli mammiferi come topi e insetti. Tuttavia, alcune specie possono cacciare anche di giorno.

Le civette sono note per i loro richiami distintivi. I maschi spesso utilizzano il loro richiamo per comunicare con le femmine o per marcare il proprio territorio. I richiami possono variare da gracchi ad ululati o fischietti caratteristici.

Habitat e distribuzione

Le civette si trovano in tutto il mondo, ad eccezione delle regioni polari estreme. Esistono numerose specie di civette, ognuna adattata all’habitat specifico in cui vive. Alcune specie preferiscono le regioni forestali, mentre altre si trovano nel deserto o nelle zone urbane. Alcune delle civette più conosciute includono la civetta comune, la civetta delle tane e la civetta dell’Alaska.

  • La civetta comune (Strix aluco) è diffusa in Europa, Asia e Nord Africa. È noto per il suo caratteristico richiamo notturno, che ricorda il verso “hu-hu-huuuu”.
  • La civetta delle tane (Athene noctua) è spesso trovata in aree urbane, come parchi e giardini. È una piccola civetta con una colorazione che si adatta bene ai suoi habitat preferiti.
  • La civetta dell’Alaska (Bubo scandiacus) è un tipo di civetta delle nevi. È notoriamente adattata alle regioni artiche e si distingue per il suo magnifico piumaggio bianco e il suo comportamento silenzioso.

Le civette sono animali affascinanti e misteriosi. Con la loro visione notturna superiore e la loro capacità di adattarsi a diversi habitat, queste creature sono adatte ad affrontare sfide uniche. Studiando le civette, impariamo a conoscere meglio il mondo degli uccelli notturni e l’importanza di preservare la loro diversità e i loro habitat.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!