Il primo è di accettare i tuoi sentimenti senza giudicarli. Molte volte ci giudichiamo troppo duramente per essere tristi, come se ci sentissimo in qualche modo in colpa per avere emozioni negative. Ma la verità è che la tristezza fa parte della vita e non c’è nulla di sbagliato o vergognoso nel provarla. Quindi, invece di giudicarti, prova ad accettare i tuoi sentimenti e ad esprimere ciò che provi con parole, immagini o scritti.
Il secondo è di fare attività che ti piacciono. Oltre ad accettare i tuoi sentimenti, è importante cercare di mantenere l’equilibrio e le gioie nella vita. Pertanto, scegli attività che ti piacciono, che ti fanno sentire bene e che ti danno un senso di realizzazione. Che si tratti del tempo libero, del lavoro o degli studi, trova un’attività che ti piace e che ti fa sentire vivo.
Il terzo è di prenderti cura del tuo corpo. La tristezza può portare ad una diminuzione dell’attività fisica e ad una scarsa alimentazione che a sua volta può causare affaticamento e irritabilità. Quindi, per avere uno stato di salute ottimale, cerca di dormire bene, di fare attività fisica regolarmente e di mangiare sano.
Il quarto è di evitare la paralisi. La tristezza può essere così intensa da farci sentire paralizzati, come se volessimo solo chiuderci in noi stessi. Ma resisti alla tentazione e prova ad agire. Puoi cominciare piccolo, impostando obiettivi realistici e raggiungibili che ti daranno un senso di realizzazione e di soddisfazione.
Il quinto è di cercare aiuto. Se la tristezza persiste e sta interferendo con la tua vita quotidiana, non avere paura di chiedere aiuto. Puoi parlare con amici o familiari, cercare supporto online o parlare con uno psicologo. Non c’è nulla di sbagliato nell’avere bisogno di aiuto, e cercare aiuto può farti sentire meno solo e più in controllo della tua vita.
In generale, smettere di essere tristi richiede tempo e sforzo, ma ci sono tantissime cose che puoi fare per migliorare il tuo stato emotivo. Ricorda, non c’è nulla di sbagliato nell’essere tristi, ma se vuoi sentirsi meglio, accetta i tuoi sentimenti, fai le attività che ti piacciono, prenditi cura del tuo corpo, agisci e cerca aiuto se ne hai bisogno. In piccoli passi, riuscirai a superare questa fase e a vivere la vita che desideri.