Se hai un lavandino otturato o che drena lentamente, potrebbe essere necessario smascherarlo. Smascherare un lavandino può sembrare una cosa complicata, ma in realtà è un compito che puoi svolgere da solo con pochi strumenti e un po’ di pazienza. Segui questi passaggi per imparare come smascherare un lavandino in modo semplice ed efficace.

Quali strumenti mi servono?

Per smascherare un lavandino avrai bisogno di:

  • Desideratro o ventosa
  • Scaricatore di pressione
  • Pinze a becco lungo

Come smascherare un lavandino con un desideratro o una ventosa?

Ecco come puoi smascherare il tuo lavandino utilizzando un desideratro o una ventosa:

  1. Riempi il lavandino con un po’ d’acqua
  2. Poggia il desideratro o la ventosa sullo scarico del lavandino, assicurandoti che sia completamente sigillato
  3. Premi verso il basso e tira su ripetutamente con forza la ventosa, creando un’azione di aspirazione e pressione
  4. Rimuovi la ventosa e verifica se l’acqua inizia a drenare correttamente. Se no, ripeti i passaggi precedenti finché non ottieni risultati.

Come smascherare un lavandino con un scaricatore di pressione?

Se la ventosa non è sufficiente, puoi provare a utilizzare uno scaricatore di pressione:

  1. Tappa tutti gli altri scarichi nel lavandino, ad esempio con uno straccio bagnato o un panno umido
  2. Posiziona lo scaricatore di pressione sullo scarico del lavandino, assicurandoti che sia saldamente sigillato
  3. Pompa lo scaricatore di pressione ripetutamente fino a quando senti una pressione nell’aria
  4. Rimuovi lo scaricatore di pressione e verifica se l’acqua inizia a drenare correttamente. Se no, ripeti i passaggi precedenti finché non ottieni risultati.

Come smascherare un lavandino usando le pinze a becco lungo?

Se il blocco si trova più in profondità nel lavandino, potresti dover utilizzare le pinze a becco lungo. Ecco come farlo:

  1. Spegni l’alimentazione dell’acqua al lavandino
  2. Localizza il sifone sotto il lavandino e posiziona un secchio sotto di esso per raccogliere l’acqua
  3. Allenta le fascette che tengono il sifone in posizione e rimuovilo
  4. Utilizzando le pinze a becco lungo, cerca e rimuovi qualsiasi detrito o oggetto che possa essere bloccato nel tubo
  5. Rimonta il sifone e assicurati che sia ben fissato
  6. Riaccendi l’alimentazione dell’acqua e verifica se l’acqua drena correttamente

La prossima volta che ti trovi con un lavandino ostruito, segui questi passaggi per smascherarlo e ripristinare il corretto drenaggio. Ricorda di indossare sempre i guanti quando lavori con l’acqua stagnante e di essere paziente, poiché potrebbe richiedere più tentativi per risolvere il problema. Se non riesci a risolverlo tu stesso, potrebbe essere necessario chiamare un idraulico professionista per assistenza.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!