La prima cosa da fare è pianificare in anticipo. Prendete il tempo necessario per studiare la disposizione dei mobili e le aree di archiviazione necessarie. Se c’è qualche oggetto che non è usato da tempo, valutate la possibilità di disfarsene di esso, magari vendendolo in un mercatino dell’usato o donandolo a una organizzazione benefica. Inoltre, cercate di immagazzinare il maggior numero possibile di oggetti al muro, attraverso l’installazione di sistemi di stoccaggio verticali.
L’organizzazione ha un’importanza critica nello spazio limitato di un garage piccolo. Create degli spazi specifici per ogni oggetto, anche quelli più piccoli, e cercate di raggruppare gli articoli basandosi sulla loro natura e scopo. Ad esempio, gli attrezzi da giardino dovrebbero essere conservati vicino alla porta del garage, in modo da poterli raggiungere in modo tempestivo. In tal modo, si evita di disperdere gli oggetti casualmente e si massimizza ogni angolo disponibile.
Per ottenere il massimo dallo spazio, è necessario utilizzare sistemi di stoccaggio intelligenti, come scaffalature aperte, armadietti, cassettiere e supporti per biciclette. Tuttavia, è fondamentale scegliere i mobili in base alle esigenze di spazio e ai propri bisogni, come quelli sospesi al soffitto, in grado di liberare spazio nella parte inferiore della stanza.
Un’altra soluzione utile è quella di utilizzare le pareti per appendere gli accessori in modo da avere tutto sempre a portata di mano. Ganci a S e afferratori consentono di appendere scala e attrezzi in modo efficace. Una cassettiera rimovibile, invece, può ospitare gli utensili utilizzati con meno frequenza e può essere trasportata ovunque sia necessaria.
Infine, non sottovalutate l’illuminazione. L’area del garage spesso non riceve abbastanza luce naturale. Includete nell’illuminazione permanente lampade artificiali, in particolare quelle a LED, che sono efficienti ed economiche.
In conclusione, sistemare un garage piccolo richiede solo pianificazione e un po’ di strategia. La riorganizzazione degli spazi attraverso l’organizzazione e lo stoccaggio intelligente aiutano nell’utilizzo del piccolo spazio a disposizione ed elimina la necessità di tenere le cose ammassate. Ricordate: la chiave del successo sta nella creazione di una lista delle necessità, nello studio dello spazio disponibile e nella scelta delle soluzioni di archiviazione più adatte, in base alle esigenze personali e ai budget disponibili.