Il ballottaggio delle elezioni comunali di Roma è un momento fondamentale per scegliere il nuovo sindaco della città. In questo secondo turno di votazioni, si sfidano i candidati che hanno ottenuto i migliori risultati al primo turno delle elezioni.

Ma come si vota al ballottaggio di Roma? Ecco una guida per i cittadini che si apprestano a esprimere il proprio voto.

Innanzitutto, bisogna ricordare che il ballottaggio si svolgerà domenica 27 giugno. I seggi saranno aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Per poter votare, è necessario essere iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune. Inoltre, è obbligatorio presentarsi al seggio muniti di un documento di identità valido, come la carta d’identità o il passaporto.

Il voto al ballottaggio avviene esattamente come al primo turno. All’entrata del seggio, gli elettori saranno accolti dai rappresentanti dei partiti e dei candidati, che potranno presentare i propri programmi elettorali.

Una volta entrati nella cabina elettorale, si troveranno le schede per il sindaco e per i consiglieri comunali. E’ importante fare attenzione a non confondere le schede, e ad esprimere un solo voto per ciascuna.

Nella scheda per il sindaco, compaiono i nomi dei due candidati rimasti in gara. Alla destra di ciascun nome, ci sono due cerchi vuoti: uno per esprimere il voto al primo turno e uno per il voto al ballottaggio.

Per esprimere il voto al ballottaggio, basta fare un segno nel cerchio corrispondente al candidato prescelto. Non sono ammessi altri segni o cancellature sulla scheda.

Anche per la scheda dei consiglieri comunali, si dovrà esprimere un solo voto, segnando il nome della lista prescelta. Anche in questo caso, non sono ammessi segni o cancellature.

Dopo aver compilato le schede, è necessario riporle nelle rispettive buste e sigillare le stesse. Poi, si dovrà consegnare le buste al presidente del seggio, che verificherà l’avvenuta votazione elettronica e smistamento.

Infine, si firmerà il registro degli elettori e si riceverà il timbro sulla carta d’identità a conferma dell’avvenuta votazione.

In caso di dubbi o problemi durante la votazione, gli elettori possono rivolgersi ai rappresentanti dei partiti o ai rappresentanti del seggio, che sono tenuti a fornire tutte le informazioni necessarie.

In sintesi, per votare al ballottaggio delle elezioni comunali di Roma è necessario essere iscritti nelle liste elettorali, presentarsi al seggio con un documento di identità valido, compilare le schede per il sindaco e per i consiglieri comunali, riporle nelle buste e sigillare le stesse, consegnarle al presidente del seggio e firmare il registro degli elettori. È importante fare attenzione a non confondere le schede e a non scrivere segni o cancellature sulle stesse.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!