Economia
L’economia dell’Unione Sovietica era fortemente controllata dal governo centrale. Il settore pubblico deteneva la maggior parte delle aziende, mentre il settore privato era molto limitato. La produzione di beni e servizi era gestita attraverso il piano quinquennale del governo, che fissava obiettivi di produzione specifici e il prezzo dei beni.
Per quanto riguarda il lavoro, era difficile cambiare il proprio lavoro senza l’autorizzazione delle autorità. Inoltre, il lavoro era diviso tra uomini e donne, con le donne che lavoravano principalmente nei servizi sociali e gli uomini nell’industria pesante e negli affari militari.
Sistema educativo
L’educazione era considerata una priorità nel sistema sovietico, e l’insegnamento era gratuito e obbligatorio fino all’età di 16 anni. C’era anche una forte enfasi sull’istruzione superiore, con molte borse di studio e la disponibilità di istituti di ricerca di alto livello. Tuttavia, il sistema educativo era gestito in modo centralizzato, con un’attenzione molto limitata alla creatività individuale.
Salute
L’assistenza sanitaria in Unione Sovietica era gratuita e disponibile per tutti, ma spesso i servizi erano limitati a causa della scarsità di risorse e apparecchiature mediche.
Alloggio
I sovietici vivevano principalmente in alloggi di proprietà statale, e l’assegnazione degli alloggi era gestita dalla comunità locale. Di solito, le famiglie vivevano in appartamenti di pochi metri quadrati, ma erano dotati di alcune comodità come l’acqua corrente e l’elettricità. Tuttavia, la mancanza di privacy e l’infiltrazione di umidità e freddo erano problemi comuni, soprattutto durante l’inverno.
Libertà individuale
In Unione Sovietica, erano comuni la censura dei mass media e la limitazione della libertà di parola e di associazione. Il governo controllava anche le attività religiose, che erano limitate e fortemente regolamentate. Gli artisti erano incentivati a creare opere che fossero vicine alla ideologia comunista, ma erano anche soggetti alle limitazioni rigide della censura.
In generale, la vita nell’Unione Sovietica era molto differente da quella degli altri paesi europei. Mentre il sistema sovietico faceva molte promesse in termini di uguaglianza e giustizia, la realtà del quotidiano era spesso molto differente. Molti sovietici erano frustrati dalla mancanza di libertà individuali e dalla rigidità del sistema.
Tuttavia, è anche vero che l’Unione Sovietica ha compiuto progressi significativi in campi come l’istruzione e la salute pubblica. Inoltre, l’obiettivo della disuguaglianza di classe è stato realizzato attraverso la nazionalizzazione dell’economia. In definitiva, la vita in Unione Sovietica era una combinazione di successi e fallimenti, come ogni società.