Molti libici hanno ricordi contrastanti della sua figura, ma indipendentemente dalle opinioni, ci sono alcuni aspetti della vita quotidiana che sono stati influenzati dal suo regime.
Uno dei tratti distintivi del governo di Gheddafi è stata la creazione di una vasta rete di organizzazioni di base, chiamate “comitati popolari”. Questi comitati avevano il compito di organizzare tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla pulizia delle strade alla distribuzione delle forniture alimentari. Molti libici ricordano che prima della creazione dei comitati, la vita quotidiana era molto disorganizzata e inefficiente, ma con l’introduzione di questi organi, la vita quotidiana divenne più ordinata e controllata.
Un altro aspetto che distingueva il regime di Gheddafi era l’attenzione alla questione della povertà. Sotto il suo governo, molti progetti sociali furono messi in atto per aiutare i bisognosi e migliorare le condizioni di vita. Ad esempio, furono costruite numerose case popolari per le famiglie povere e furono creati programmi di assistenza sociale per disabili e anziani. Inoltre, Gheddafi creò anche una fondazione per l’aiuto ai paesi africani, offrendo prestiti a basso tasso di interesse e assistenza tecnica. Questi sforzi hanno aiutato a migliorare le condizioni di vita in tutto il paese.
Il regime di Gheddafi era anche caratterizzato da un forte nazionalismo. Gheddafi credeva che la Libia dovesse essere un paese indipendente e autosufficiente, e di conseguenza, molti prodotti importati furono vietati o tassati pesantemente. Ciò portò ad un aumento della produzione interna e un aumento dell’industria nazionale.
Infine, un altro aspetto che caratterizzava il regime di Gheddafi era la centralizzazione del potere. Gheddafi aveva un grande controllo su tutti gli aspetti del governo e della vita pubblica, e questo a volte portava a violazioni dei diritti umani e repressione politica. Molti libici ricordano che durante il regime di Gheddafi, la libertà di espressione e la libertà politica erano molto limitate, e che l’opposizione veniva perseguitata e imprigionata.
In conclusione, la figura di Muammar Gheddafi ha lasciato un segno indelebile nella vita dei libici. Molti ricordano la sua attenzione per i più bisognosi e la sua volontà di creare un paese più autosufficiente, mentre altri ricordano la repressione politica e la mancanza di libertà durante il suo regime. Ad oggi, la Libia attraversa una fase di instabilità politica e sociale, ma indipendentemente dall’evoluzione della situazione, gli effetti del governo di Gheddafi rimarranno per sempre nella storia del paese.