L’influenza è una malattia virale respiratoria molto comune che si diffonde facilmente da una persona infetta a una sana. La trasmissione avviene principalmente attraverso piccole goccioline contenenti il virus, che vengono rilasciate nell’aria quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Queste goccioline possono essere inalate da una persona sana che si trova nelle vicinanze o possono venir depositate su superfici che poi vengono toccate da altre persone.

Le vie principali di trasmissione dell’influenza sono due: la via aerea e la via diretta attraverso il contatto con le superfici contaminate. La via aerea è la più comune e avviene quando le goccioline virali vengono rilasciate nell’aria e vengono inalate da una persona sana. Questo può accadere anche quando una persona infetta tossisce o starnutisce senza coprirsi la bocca o il naso.

La trasmissione attraverso il contatto diretto con superfici contaminate avviene quando una persona tocca una superficie su cui sono presenti le goccioline con il virus, come ad esempio corrimani, maniglie delle porte o telecomandi, e poi si tocca il viso, la bocca o il naso. Il virus può sopravvivere su queste superfici per un certo periodo di tempo, rendendo possibile la trasmissione anche ore dopo il suo deposito.

La trasmissione dell’influenza può verificarsi anche prima che i sintomi si manifestino. Le persone infette possono infatti trasmettere il virus a partire da uno o due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi fino a una settimana dopo. Questo rende l’influenza particolarmente difficile da controllare e prevenire.

Per limitare la trasmissione dell’influenza, è importante adottare alcune precauzioni. La prima e più importante è lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver toccato superfici contaminate o dopo essere stati a contatto diretto con una persona infetta. L’uso di disinfettanti per le mani a base di alcol può essere un’alternativa valida quando non si ha accesso all’acqua e al sapone.

Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito piegato quando si tossisce o si starnutisce è un’altra importante misura preventiva. In questo modo, ci si assicura che le goccioline virali non vengano rilasciate nell’ambiente circostante. I fazzoletti usati devono essere gettati immediatamente e le mani devono essere lavate accuratamente.

Inoltre, è consigliabile evitare i luoghi affollati e il contatto ravvicinato con persone infette durante l’epidemia stagionale dell’influenza. Indossare una mascherina può fornire una protezione aggiuntiva, ma non sostituisce altre precauzioni come il lavaggio delle mani e la copertura della bocca e del naso.

Infine, vaccinarsi contro l’influenza è la misura più efficace per prevenire la trasmissione e ridurre il rischio di complicanze. Il vaccino viene somministrato annualmente e contiene ceppi virali che circolano nell’epidemia stagionale. Proteggersi con il vaccino non solo riduce la possibilità di ammalarsi, ma limita anche la diffusione del virus nella comunità.

In sintesi, l’influenza si trasmette principalmente attraverso piccole goccioline contenenti il virus che vengono rilasciate nell’aria attraverso la tosse, lo starnuto o la parola di una persona infetta. La trasmissione può avvenire anche attraverso il contatto diretto con superfici contaminate. Adottare misure preventive come il lavaggio delle mani, la copertura della bocca e del naso e il vaccino annuale può contribuire a ridurre la diffusione dell’influenza e prevenire il contagio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!