La colonna vertebrale può essere suddivisa in cinque regioni principali: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Ogni regione ha caratteristiche anatomiche e funzionali uniche.
La regione cervicale è composta da sette vertebre e si trova nella parte superiore colonna vertebrale, appoggia il cranio e consente una vasta gamma di movimenti della testa e del collo. La prima vertebra cervicale, chiamata atlante, si collega direttamente al cranio e permette al corpo di inclinarsi avanti e indietro. L’ultima vertebra cervicale, chiamata C7 o vertebra prominens, è spesso evidente al tatto ed è un punto di riferimento importante nella palpolazione della colonna vertebrale.
La regione toracica è composta da dodici vertebre e si trova nella parte superiore della schiena. Le vertebre toraciche sono più grandi rispetto alle vertebre cervicali e sono connesse alle costole. Formano la struttura della cassa toracica che protegge i polmoni e il cuore. Questa regione ha anche una limitata flessibilità, poiché le costole impediscono un ampio movimento.
La regione lombare è composta da cinque vertebre e si trova nella parte inferiore della schiena. Questa è la regione più grande e più robusta della colonna vertebrale, poiché supporta la maggior parte del peso del corpo e permette movimenti di torsione. Le vertebre lombari sono spesso soggette a problemi come il mal di schiena a causa dello stress costante a cui sono sottoposte.
La regione sacrale è composta da cinque vertebre fuse insieme per formare un’unica struttura chiamata osso sacro. Questa regione si trova alla base della colonna vertebrale e si collega all’osso iliaco del bacino. L’osso sacro fornisce supporto alla colonna vertebrale e aiuta a trasferire il peso del corpo alle anche durante il movimento.
Infine, la regione coccigea è composta da quattro vertebre fuse insieme per formare l’osso del coccige. Questa regione si trova alla fine della colonna vertebrale ed è ciò che comunemente viene chiamato la “coda” umana. Anche se svolge solo un ruolo limitato nella funzionalità della colonna vertebrale, l’osso del coccige è importante per la stabilità della postura durante la seduta.
Così come ogni regione ha caratteristiche uniche, le vertebre sono caratterizzate da diverse strutture e funzioni. Ogni vertebra ha tre principali componenti: corpo vertebrale, arco vertebrale e processo spinoso. Il corpo vertebrale il peso del corpo, mentre l’arco vertebrale comprende il forame vertebrale, attraverso il quale passa il midollo spinale. Il processo spinoso fornisce punti di attacco per i muscoli e aiuta a stabilizzare la colonna vertebrale.
In conclusione, la colonna vertebrale è composta da cinque regioni e 33 vertebre e svolge un ruolo cruciale nel sostenere il corpo umano e permettere una vasta gamma di movimenti. La comprensione di come si suddivide la colonna vertebrale è essenziale per gli operatori sanitari, come i fisioterapisti, e per chiunque voglia mantenere la salute e la funzionalità del proprio corpo.