Sei spesso in un ufficio o in un’azienda e ti trovi di fronte alla necessità di scrivere “presso abbreviato”, ma non sei sicuro di come si scrive esattamente? In questo articolo ti daremo delle utili indicazioni che ti permetteranno di risolvere definitivamente il dubbio.

Innanzitutto va detto che la dicitura “presso abbreviato” si riferisce a una particolare modalità di indicare il luogo di una determinata attività commerciale e di servizi, senza necessità di specificare l’indirizzo completo, ma solo la sua abbreviazione. Questa convenzione viene utilizzata per indicare in modo chiaro e sintetico il luogo di svolgimento di un’attività, senza dover fornire tutte le informazioni in modo completo.

Per fare questo, bisogna utilizzare l’abbreviazione “p.za” (con la lettera “p” minuscola e la lettera “z” maiuscola), seguita dal nome della piazza o della via in cui si trova l’attività commerciale o di servizi. Va da sé che se il luogo di cui stiamo parlando non si trova in una piazza, ma in una via, basterà scrivere “v.” (con la “v” maiuscola) invece di “p.za”.

L’abbreviazione “p.za” risale ai tempi in cui la maggior parte delle attività commerciali si trovava nelle piazze delle città. Si tratta di un’abbreviazione consolidata nel tempo e ancora molto utilizzata.

Ecco alcuni esempi di come scrivere “presso abbreviato” in modo corretto:

  • Per un ufficio postale, si scriverà “p.za Garibaldi”, se si trova in una piazza, o “v. Roma”, se si trova in una via.
  • Per un negozio di abbigliamento, si scriverà “p.za XX Settembre”, se il negozio è in una piazza, oppure “v. San Carlo”, se si trova in via San Carlo.
  • Per un’agenzia immobiliare, si scriverà “p.za del Municipio”, se l’agenzia si trova in una piazza, oppure “v. Diaz”, se si trova in via Diaz.

Bisogna tener presente che l’abbreviazione “p.za” viene utilizzata anche per indicare gli uffici delle società e delle aziende. Solitamente, l’abbreviazione viene inserita accanto al nome dell’azienda, sempre preceduta dalla parola “presso”. Ad esempio, si potrebbe scrivere “presso Scuola Italiana S.r.l., p.za Cavour” per indicare la sede dell’azienda.

In conclusione, la dicitura “presso abbreviato” è una convenzione molto utile e diffusa, che permette di indicare in modo sintetico il luogo di svolgimento di un’attività, senza dover fornire tutte le informazioni in modo completo. Per applicarla correttamente, basterà utilizzare l’abbreviazione “p.za” o “v.” seguita dal nome della piazza o della via in cui si trova l’attività commerciale o di servizi. Ricordiamo che questa regola vale anche per gli uffici e le strutture delle società e delle aziende.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!