Scrivere correttamente il giorno della settimana “giovedì” potrebbe sembrare una cosa banale, ma in realtà ci sono alcune regole da seguire. Vediamo insieme come si scrive correttamente giovedì.

Come si scrive giovedì: regola generale

La regola generale per scrivere correttamente giovedì è quella di inserire una “i” dopo la “g” e seguire l’ordine delle vocali “e”, “u”, “e”. Quindi, si scrive “giovedì”.

Giovedì con l’accento

È importante notare che la parola “giovedì” è una parola piana o sdrucciola accentata sull’ultima “i”. Tuttavia, quando si trascrive alla forma verbale in terza persona singolare del verbo “giodere”, la parola diventa “godere”. In questo caso, la regola dell’accento spostato si applica, quindi si scrive “goderà”.

Giovedì o Giovedí?

A volte si può vedere scritta la forma “giovedí” con l’accento sulla “i”. Tuttavia, questa forma è considerata errata secondo le regole della lingua italiana. È preferibile utilizzare sempre la forma “giovedì” con l’accento sull’ultima “i”.

In conclusione, per scrivere correttamente il giorno della settimana “giovedì” si deve seguire la regola generale di inserire una “i” dopo la “g” e seguire l’ordine delle vocali “e”, “u”, “e”. Ricordarsi che la parola “giovedì” è accentata sull’ultima “i”. Evitare l’utilizzo della forma “giovedí” con l’accento sulla “i” che è considerata errata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!