È “alcol” o “alcool”?
La forma corretta dell’aggettivo è “alcol”. In italiano, si scrive “alcool” solo quando si tratta del sostantivo “l’alcool”, che indica la sostanza chimica usata come solvente o nell’industria delle bevande alcoliche.
Qual è l’origine della parola “alcol”?
La parola “alcol” deriva dal termine arabo “al-kuḥl”, che indicava una polvere finissima utilizzata per truccarsi gli occhi. Nel corso dei secoli, il significato si è esteso fino a includere anche i distillati alcolici.
Qual è il significato di “alcol”?
Il termine “alcol” indica genericamente una classe di composti chimici caratterizzata dalla presenza di un gruppo funzionale ossidrilico (-OH). Tradizionalmente, ci si riferisce all’alcol come a una bevanda alcolica, come il vino o la birra, ma il concetto si estende anche a sostanze come il metanolo o l’etanolo utilizzate in vari processi industriali.
Come si pronuncia “alcol”?
La parola “alcol” si pronuncia con la “o” chiusa, quindi con il suono “alcol”. È importante fare attenzione a non pronunciarla come “alcool”, che è un sinonimo errato.
È corretto dire “bevanda alcolica” o “bevanda alcoliche”?
La forma corretta è “bevanda alcolica”. L’aggettivo “alcolica” deve accordarsi in genere e numero con il sostantivo “bevanda”. Quindi, se si parla di una bevanda, si usa la forma singolare “alcolica”. Ad esempio, “una bevanda alcolica”, “due bevande alcoliche”.
In quali contesti si usa la parola “alcol”?
La parola “alcol” viene utilizzata nei contesti scientifici, tecnici e comuni per riferirsi all’alcol come sostanza chimica o come bevanda alcolica.
Con queste informazioni, ora sai come scrivere correttamente “alcol” senza commettere errori.