Gli ingredienti necessari per preparare le castagnole sono pochi e semplici da reperire:
- farina;
- zucchero;
- uova;
- latte;
- lievito in polvere;
- scorza di limone;
- olio di semi o olio di oliva extra vergine;
- zucchero a velo o granella di zucchero per decorare.
Una volta raccolti i nostri ingredienti, possiamo cominciare con la preparazione delle castagnole.
In una ciotola, mescoliamo insieme la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungiamo le uova, la scorza di limone grattugiato e il latte. Continuiamo a mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e denso.
A questo punto, copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, possiamo preparare l’olio di cottura.
Per cucinare le castagnole, abbiamo due opzioni: possiamo friggerle in olio di semi oppure cuocerle al forno per un risultato più leggero e salutare.
Se optiamo per la frittura, versiamo l’olio in una pentola abbastanza profonda da immergere le castagnole completamente. Mettiamo la pentola sul fuoco e portiamo l’olio a una temperatura di circa 165°C. Con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo l’impasto dalle ciotole, formiamo delle piccole palline e le immergiamo nell’olio bollente. Friggiamo per circa 2-3 minuti, o fino a quando le castagnole saranno dorate e croccanti.
Se invece preferiamo cuocerle al forno, preriscaldiamo il forno a 180°C e formiamo sempre delle piccole palline di impasto. Disponiamo le castagnole su una teglia foderata con carta da forno e inforniamo per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno dorate e leggermente gonfie.
Una volta cotte, lasciamo raffreddare le castagnole per qualche minuto, poi possiamo decorarle a piacere con zucchero a velo o granella di zucchero.
Le castagnole sono un dolce perfetto per il periodo di carnevale e possono essere servite come merenda per i bambini oppure come dolce finale di un pranzo o di una cena. Grazie alla preparazione al forno, le castagnole risultano più leggere e salutari, senza perdere nulla del loro sapore e della loro croccantezza.
Inoltre, le castagnole possono essere personalizzate a piacere, aggiungendo ingredienti come gocce di cioccolato, scorze d’arancia o mandorle tritate.
In conclusione, preparare le castagnole è un’ottima scusa per passare del tempo in cucina, magari con i propri figli o con gli amici. Grazie alla loro facilità di preparazione e alla loro versatilità, le castagnole sono un dolce che piace a tutti e che può essere gustato in ogni occasione.