Ecco quindi alcuni semplici passaggi per preparare una buona tisana:
- Scegli la tua erba preferita
Prima di tutto, è necessario scegliere l’erba o la miscela di erbe che meglio si adatta alle tue esigenze. In base alla stagione, all’umore, alle esigenze fisiche o psicologiche, si può scegliere tra una vasta gamma di erbe, che vanno dalla menta, alla camomilla, alla lavanda, ai fiori di sambuco, all’eucalipto, alla salvia, all’ortica, alla verbena, alla valeriana e molte altre.
- Raccogli le erbe fresche
Se possibile, è sempre meglio utilizzare le erbe fresche appena raccolte, perché mantengono meglio le loro proprietà benefiche. Se non è possibile avere le erbe fresche, è possibile utilizzare quelle essiccate, disponibili in erboristeria.
- Risciacqua le erbe fresche
Se si vuole utilizzare le erbe fresche, è necessario risciacquarle bene sotto acqua corrente, per eliminare eventuali impurità e residui di pesticidi. Dopo il lavaggio, è bene asciugare le foglie con un canovaccio pulito, eliminando l’acqua in eccesso.
- Prepara l’infuso
L’infuso è il modo più comune per preparare una tisana. Per prepararlo, basta portare a ebollizione l’acqua fresca e versarla poi sulle erbe scelte. La quantità di erbe da utilizzare varia in base alle esigenze personali: in genere si utilizzano 1-2 cucchiaini di erbe per ogni tazza di acqua. Copri il recipiente con un coperchio e lascia in infusione per 5-10 minuti. Quanto più lunga sarà l’infusione, tanto più intensi saranno gli aromi e i sapori. Dopo qualche minuto, si può filtrare la tisana con un colino o una retina per eliminare le foglie.
- Aggiungi un po’ di dolcificante
Se si preferisce una tisana leggermente più dolce, si può aggiungere un po’ di miele o uno dolcificante naturale come lo stevia.
- Gusta la tua tisana
La tisana è pronta per essere gustata! Si può berla calda o fredda, a seconda delle preferenze.
Ultimi consigli:
- È importante conoscere le proprietà delle erbe e le loro controindicazioni prima di preparare e bere una tisana, al fine di evitare reazioni avverse.
- Le tisane preparate dalle erbe fresche hanno un sapore più intenso e un’aroma migliore in quanto le piante essiccate perdono gran parte del loro aroma.
In conclusione, se si vuole godere di tutti i benefici delle erbe medicinali, la tisana è una delle soluzioni più semplici ed efficaci. Con un po’ di attenzione e di cura nella preparazione, si può creare una bevanda gustosa e curativa, in grado di donare benessere e tranquillità alla mente e al corpo.