Per prima cosa, è fondamentale scegliere la materia prima di qualità. Acquista una coscia di maiale di almeno 8 kg e controlla che abbia una buona quantità di grasso intramuscolare, in quanto questo darà al culatello un sapore unico e una consistenza morbida. Rimuovi eventuali ossa presenti nella coscia e mantieni solo la parte centrale, cioè il culatello.
Una volta ottenuto il culatello, procedi con la salatura. Prepara un miscuglio di sale, pepe e aromi a tuo piacimento, come salvia, timo o rosmarino. Massaggia questo composto su tutta la superficie del culatello e lascialo riposare per 24 ore in frigorifero.
Dopo il periodo di salatura, lava accuratamente il culatello per rimuovere il sale e gli aromi in eccesso. Asciugalo con cura utilizzando un panno pulito e assicurati che la superficie sia completamente asciutta.
A questo punto, è il momento di insaccare il culatello. Prendi un sacchetto di rete per insaccare la carne, che puoi trovare presso un negozio specializzato o on-line, e inserisci il culatello all’interno. Stringi bene l’estremità del sacchetto con uno spago alimentare e ricava un foro dalle dimensioni di un dito nella parte superiore del sacchetto. Questo sarà necessario per favorire la successiva stagionatura.
Ora è arrivato il momento di mettere il culatello a stagionare. Trova un luogo fresco, buio e ben ventilato come una cantina o una soffitta. Appendi il culatello utilizzando un apposito gancio, assicurandoti che non tocchi altre superfici o oggetti. Il tempo di stagionatura può variare a seconda delle tue preferenze, ma in genere si consiglia di lasciare il culatello a stagionare per almeno 12 mesi. Durante questo periodo, verifica periodicamente il culatello per assicurarti che non si formino muffe o cattivi odori. In caso contrario, rimuovi delicatamente eventuali muffe con un panno umido.
Una volta trascorso il periodo di stagionatura, il culatello sarà finalmente pronto per essere gustato. Rimuovi il sacchetto di rete e affetta il culatello a fette sottili utilizzando un coltello affilato. Servi il culatello con pane fresco e accompagnalo con un buon bicchiere di vino rosso.
Preparare un culatello in casa richiede impegno e dedizione, ma il risultato finale non potrà che soddisfarti. Ogni fetta ti regalerà un sapore unico e autentico che potrai gustare e condividere con i tuoi ospiti più esigenti. Segui questi semplici passaggi e scoprirai il piacere di preparare un autentico culatello in casa. Buon appetito!