L’ossobuco è un piatto tradizionale della cucina milanese, amato in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e la consistenza morbida della carne. Preparare un delizioso ossobuco richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è sicuramente vale la pena. In questo articolo, ti guideremo a passo passo attraverso il processo di preparazione di un succulento ossobuco.

La prima cosa da fare è assicurarsi di avere tutti gli ingredienti necessari. Per preparare l’ossobuco per 4 persone avrai bisogno di:

– 4 fette di ossobuco (di preferenza di vitello)
– 1 cipolla grande, tritata finemente
– 2 carote, tagliate a dadini
– 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
– 4 spicchi d’aglio, tritati
– 400 g di pomodori pelati, tritati
– 250 ml di vino bianco secco
– 500 ml di brodo di carne
– Farina per infarinare la carne
– Sale e pepe q.b.
– Olio d’oliva per rosolare la carne

Inizia infarinando le fette di ossobuco e scuotile delicatamente per eliminare l’eccesso di farina. In una pentola grande, riscalda un po’ di olio d’oliva e rosola le fette di ossobuco su entrambi i lati fino a quando non saranno ben dorate. Elimina quindi le fette di ossobuco dalla pentola e mettile da parte.

Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla tritata, le carote, il sedano e l’aglio. Fai soffriggere le verdure a fuoco medio per circa 5 minuti o finché non saranno diventate morbide. Questo darà al tuo ossobuco una base aromatica deliziosa.

A questo punto, aggiungi i pomodori tritati e mescola bene. Versa il vino bianco e lascia che evapori per qualche minuto. Aggiungi anche il brodo di carne e porta il tutto ad ebollizione.

Ora puoi mettere di nuovo le fette di ossobuco nella pentola, assicurandoti che siano completamente immerse nel liquido. Aggiungi sale e pepe per insaporire il tutto a tuo gusto. Riduci quindi il fuoco a medio-basso, copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere per circa 2 ore o finché la carne non sarà tenera e facilmente scivolabile dalle ossa.

Durante la cottura, assicurati di controllare il livello di liquido in pentola. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo di carne o acqua calda per evitare che l’ossobuco si asciughi.

Quando l’ossobuco è pronto, puoi servirlo in diverse modi. Tradizionalmente, viene servito con un risotto alla milanese, che è un risotto al burro con lo zafferano. Puoi anche optare per una base di polenta morbida o pasta all’uovo come accompagnamento.

Una volta che hai provato la ricetta dell’ossobuco fatta in casa, capirai perché questo piatto è così amato. La carne si dissolve in bocca, mentre i sapori ricchi e il sapore intenso rendono ogni boccone un’esperienza indimenticabile.

Preparare l’ossobuco richiede tempo e lavoro, ma i risultati sono sicuramente soddisfacenti. Sperimenta questa ricetta a casa e sorprendi i tuoi ospiti con un autentico piatto milanese. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
5
Totale voti: 1