Per iniziare, dovete assicurarvi di avere tutti gli ingredienti necessari. Avrete bisogno di 200 grammi di cioccolato fondente, 200 grammi di burro, 200 grammi di zucchero, 4 uova, 200 grammi di farina, un cucchiaino di lievito in polvere e un pizzico di sale.
Prima di tutto, pre-riscaldate il forno a 180°C e imburrate una teglia rotonda di circa 20 centimetri di diametro. Poi, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Mettete il cioccolato in una ciotola resistente al calore e posizionatela sopra una pentola con acqua bollente a fuoco basso. Assicuratevi che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua. Mescolate delicatamente fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto.
Una volta che il cioccolato è completamente fuso, toglietelo dal fuoco e aggiungete il burro a pezzetti. Mescolate fino a quando il burro si sarà completamente fuso e il composto risulterà liscio ed omogeneo. Lasciate raffreddare leggermente.
In una ciotola separata, sbattete insieme le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e di colore chiaro. Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene. Setacciate la farina, il lievito e il sale direttamente nella ciotola del composto di cioccolato e mescolate delicatamente con una spatola fino a quando gli ingredienti secchi sono appena incorporati. Assicuratevi di non mescolare troppo per evitare di perdere l’aria incorporata dalle uova sbattute.
Versate l’impasto nella teglia precedentemente preparata e livellate la superficie con una spatola. Infornate e cuocete per circa 25-30 minuti o fino a quando la torta risulta cotta al centro. Per controllare la cottura, infilate uno stuzzicadenti nel centro della torta. Se esce pulito, la torta è pronta.
Una volta che la torta è completamente cotta, lasciatela raffreddare nella teglia per alcuni minuti. Quando è abbastanza fredda da poter essere maneggiata, trasferitela su un piatto da portata e lasciatela raffreddare completamente.
A punto, potete decidere come guarnire la vostra torta al cioccolato. Potete optare per una semplice spolverata di zucchero a velo, oppure potete decorarla con una ganache al cioccolato, deliziosi frutti di bosco freschi o scagliette di cioccolato. Se volete un tocco extra di cioccolato, potete anche realizzare una glassa al cioccolato da versare sopra la torta.
La torta al cioccolato è pronta per essere gustata! Tagliatela a fette e servitela con una tazza di tè o caffè. Questa ricetta vi garantisce una torta al cioccolato morbida, umida e piena di sapore. Siate pronti ad affrontare una vera e propria esplosione di gusto al cioccolato!