Per la preparazione del migliaccio si parte dalla preparazione della crema di semolino. In una pentola capiente si mette a bollire il latte con la buccia di limone, la cannella e lo zucchero. Nel frattempo, si setaccia il semolino e si mette da parte. Quando il latte ha raggiunto il bollore, si toglie la buccia di limone e la cannella, e si aggiunge il semolino a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si continua a mescolare fino a quando la crema comincerà a rapprendersi e a staccarsi dalle pareti della pentola.
A questo punto, si toglie la pentola dal fuoco e si aggiungono i tuorli d’uovo, uno alla volta, continuando a mescolare finché non saranno ben amalgamati. A questo punto si aggiungono i canditi tagliati a cubetti e il burro fuso, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.
A parte si prepara la base del migliaccio, che può essere una palla di pasta frolla o, se si preferisce, una base di pan di spagna. In questo caso, per ottenere un risultato perfetto, è importante scegliere una ricetta che preveda l’aggiunta di fecola o maizena, in modo da ottenere un impasto leggero ed elastico.
Si versa la crema di semolino sulla base preparata, livellando bene la superficie con una spatola. Si inforna in forno caldo a 180 gradi per circa 50 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata e la torta sarà cotta all’interno.
Il migliaccio è un dolce che si presta a molte varianti. Si possono aggiungere gocce di cioccolato, uvetta, scorza di arancia o limone, oppure si può sostituire il latte con la panna per un risultato ancora più cremoso e goloso. Per la decorazione, si può utilizzare dello zucchero a velo o delle mandorle tostate e tritate.
Il migliaccio è un dolce perfetto da servire a colazione o a merenda, ma è anche ideale per concludere un pranzo o una cena in compagnia. Si conserva per diversi giorni in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, ma è meglio gustarlo fresco e fragrante appena sfornato.
In definitiva, preparare il migliaccio richiede un po’ di attenzione e preparazione, ma il risultato è sicuramente soddisfacente e gratificante. Un dolce dal sapore intenso e avvolgente, che saprà conquistare i palati di tutti gli amanti della cucina tradizionale napoletana.