Una delle tecniche più famose per prenderli è la tecnica del “sorpresone”. Questo metodo consiste nel provocare una sorpresa improvvisa e momentanea nel corpo per distrarre il diaframma dallo spasmo dei singhiozzi. Ci sono molte varianti di questa tecnica, tra cui bere un bicchiere d’acqua fredda, mangiare un cucchiaino di zucchero o far spaventare la persona singhiozzante. Se sei tu stesso a singhiozzare, puoi provare a farti una domanda provocatoria o imprevedibile che possa distogliere la tua attenzione dai singhiozzi.
Un altro metodo comune per prenderli è la tecnica della stimolazione del nervo vago. Il nervo vago è uno dei dodici nervi cranici e svolge un ruolo importante nel controllo del respiro e del diaframma. Stimolare il nervo vago può aiutare a ripristinare il normale ritmo respiratorio e fermare i singhiozzi. Ci sono diverse modalità di stimolazione del nervo vago, tra cui inspirare ed espirare lentamente in una busta di plastica, massaggiare o strofinare il lato del collo o il padiglione auricolare o anche semplicemente bere un bicchiere d’acqua in modo controllato e graduale.
Anche la tecnica del prenderli mentalmente può essere efficace. Questo metodo coinvolge la concentrazione mentale e la focalizzazione dei pensieri sul diaframma e sul ritmo respiratorio. Puoi provare a immaginare il diaframma che si rilassa o immaginare di controllare il movimento del diaframma volontariamente. La meditazione o la pratica dello yoga possono aiutare ad aumentare la consapevolezza corporea e favorire un maggiore controllo sul diaframma.
La tecnica del controllo del respiro è un altro modo per prenderli. Questo metodo coinvolge la modifica del ritmo e della profondità della respirazione per influenzare il diaframma. Puoi provare a fare inspiri profondi e forti seguiti da espiri lenti e controllati. Questo aiuterà a riallineare il ritmo respiratorio e a calmare il diaframma. Puoi anche provare a trattenere il respiro per qualche secondo dopo un’espirazione profonda.
Infine, la tecnica della distrazione può aiutare a fermare i singhiozzi. Questo metodo consiste nel distrarre il cervello da ciò che sta causando i singhiozzi. Puoi provare a contare ad alta voce o a fare qualche complicato calcolo matematico, oppure potresti provare a masticare un pezzo di gomma o massaggiare un punto di pressione sul palmo della mano per deviare l’attenzione dal diaframma e interrompere il ciclo dei singhiozzi.
In conclusione, ci sono molti metodi diversi per prenderli, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Sperimentare con queste tecniche può aiutare a trovare il metodo migliore per te. Se i singhiozzi persistono per un lungo periodo di o causano dolore o difficoltà nella respirazione, è consigliabile consultare un medico.