L’helicobacter pylori è un batterio che può causare gravi malattie dell’apparato gastrointestinale, tra cui gastrite, ulcere gastriche e duodenali e persino il cancro dello stomaco. Molti si chiedono come si possa contrarre questo batterio temibile e come possano prevenirsi le infezioni. In questo articolo analizzeremo come si prende l’helicobacter e quali sono le modalità per evitare l’infezione.

Come si prende l’helicobacter pylori

L’helicobacter pylori si trasmette principalmente attraverso il contatto con i fluidi corporei infetti. Le principali vie di trasmissione sono:

  • Contatto con saliva e feci infette: il batterio può essere presente nella saliva e nelle feci delle persone infette. Pertanto, la trasmissione può avvenire attraverso il contatto con questi fluidi. Ad esempio, l’uso di posate, tazze e bicchieri infetti può essere una fonte di trasmissione.
  • Contatto con vomito: il vomito può contenere la presenza di batteri che possono contaminare superfici, cibo e oggetti. Pertanto, se si viene a contatto con oggetti infetti o si condivide lo stesso spazio di una persona infetta che ha vomitato, si aumenta il rischio di contrarre l’infezione.
  • Contatto diretto con la persona infetta: l’helicobacter pylori si trasmette anche attraverso il contatto diretto con le persone infette, ad esempio attraverso i baci o il contatto con lesioni cutanee. Tuttavia, questa modalità è meno frequente rispetto alle altre.
  • Uso di acqua e cibo contaminati: l’acqua e il cibo contaminati possono rappresentare una fonte di infezione da helicobacter pylori. Questa modalità è più diffusa nei paesi in via di sviluppo dove l’accesso all’acqua potabile e alle attrezzature igieniche è limitato.

Come prevenire l’infezione da helicobacter pylori

La prevenzione dell’infezione da helicobacter pylori si basa principalmente su semplici pratiche igieniche. Questi sono i consigli migliori per prevenire l’infezione:

  • Lavarsi le mani frequentemente: lavarsi le mani accuratamente rappresenta il modo più semplice ed efficace per prevenire la diffusione dell’infezione da helicobacter pylori.
  • Evitare di condividere posate, tazze e bicchieri: evitare di condividere oggetti può prevenire la trasmissione di batteri da persona a persona.
  • Evitare di bere acqua non trattata e mangiare cibo crudo o poco cotto: queste sono le principali fonti di contaminazione dell’acqua e del cibo.
  • Evitare le terapie antibiotiche inutili: l’uso indiscriminato di antibiotici può alterare la flora batterica intestinale e aumentare il rischio di infezione da helicobacter pylori.
  • Evitare di fumare: il fumo di sigaretta può irritare la mucosa gastrica e favorire la colonizzazione del batterio.

Conclusioni

L’infezione da helicobacter pylori può provocare problemi seri alla salute e la prevenzione dell’infezione è di particolare importanza. Per ridurre il rischio di infezione, è essenziale seguire alcune semplici regole igieniche, come lavarsi frequentemente le mani, evitare di condividere oggetti e di bere acqua non trattata, così come fumare e terapie antibiotiche inutili. Adottando queste precauzioni, ci si può assicurare di rimanere al sicuro e di evitare l’infezione da helicobacter pylori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!