Uno dei sintomi principali dell’artrite reumatica è il dolore articolare. Di solito inizia con un lieve dolore che gradualmente si intensifica nel tempo. Il dolore si manifesta prevalentemente nelle articolazioni delle mani, dei piedi, dei polsi, delle ginocchia e delle caviglie. Può essere accompagnato da rigidità articolare, specialmente al mattino o dopo un periodo di inattività.
Un altro sintomo comune dell’artrite reumatica è il gonfiore delle articolazioni. Le articolazioni infiammate possono risultare calde al tatto e gonfie. Questo può renderle sensibili al movimento e aumentare il dolore.
La fatica è un sintomo comune dell’artrite reumatica. Le persone affette da questa malattia possono sentirsi stanche e senza energia anche dopo un breve sforzo fisico. La fatica può influire sulla qualità della vita, rendendo difficile svolgere le normali attività quotidiane.
L’artrite reumatica può anche causare febbre bassa e perdita di appetito. La febbre è il risultato dell’infiammazione sistemica che si verifica nel corpo a causa dell’attacco autoimmune. La perdita di appetito può essere causata dalla fatica e dal dolore che possono rendere difficile mangiare adeguatamente.
Oltre ai sintomi articolari, l’artrite reumatica può colpire anche altri tessuti del corpo. Ad esempio, può interessare gli occhi provocando infiammazioni come la congiuntivite. Può anche interessare la pelle causando eruzioni cutanee, noduli sottocutanei o ulcere.
La diagnosi dell’artrite reumatica si basa sull’esame dei sintomi, sulla valutazione del quadro clinico e sulla presenza di determinati marker nel sangue. Non esiste una cura definitiva per la malattia, ma l’obiettivo del trattamento è alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili, tra cui farmaci antinfiammatori, farmaci immunosoppressori e terapia fisica.
È importante sottolineare che ogni persona con artrite reumatica può presentare una manifestazione diversa della malattia. Alcune persone possono sperimentare sintomi lievi e intermittenti, mentre altre possono avere sintomi più gravi e continua persistenza. È anche possibile che la malattia entri in remissione e si manifesti solo occasionalmente. Pertanto, è fondamentale che ogni individuo con sospetto di artrite reumatica si sottoponga a una diagnosi professionale da parte di un reumatologo.
In conclusione, l’artrite reumatica è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e altri tessuti del corpo. Si manifesta con sintomi come dolore articolare, gonfiore, rigidità, fatica e febbre bassa. La diagnosi di artrite reumatica richiede un esame accurato dei sintomi e dei marker nel sangue. Non esiste una cura definitiva per la malattia, ma il trattamento può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.