Prima di iniziare il gioco, è importante che tutti i giocatori conoscano la natura del mazzo di carte che viene utilizzato. Il mazzo di carte è composto da 40 carte ed è formato da quattro semi: cuori, quadri, fiori e picche.
L’obiettivo del gioco è quello di accumulare il maggior numero di punti possibile. In scala 40, le carte valgono punti come segue: l’asso vale 1 punto, il 2 e il 3 non valgono nulla, il 4 vale 4 punti, il 5 vale 5 punti, e così via. Le figure valgono 10 punti ciascuna, mentre il jolly ha un valore di 20 punti.
Il gioco inizia con la distribuzione di 10 carte a ciascun giocatore, una carta alla volta. La carta successiva viene posta scoperta sul tavolo e determina il seme di atout per quel round.
Il giocatore a sinistra del mazziere inizia la prima fase del gioco e gioca una carta dal proprio mazzetto, cercando di abbattere il proprio valore mediante carte più alte dello stesso seme o su ciascuno dei semi rimasti.
L’obiettivo è di sbarazzarsi di tutte le proprie carte, possibilmente accumulando il maggior numero di punti possibile. Si può decidere di ”scartare” quando in mano si ha una combinazione di carte che non possono essere utilizzate per battere i valori sul tavolo.
Se non si ha una carta da gioco, si può comunque prenderla dal mazzo, però questo azione comporta una penalità di 1 punto.
Una volta che un giocatore ha giocato tutte le sue carte, il round termina e i punti vengono assegnati in base alle carte che rimangono sul tavolo.
Ad esempio, se un giocatore ha vinto una mano con una figura, un 7 e un 2, il valore totale delle carte rimaste sul tavolo è di 19 punti. Il giocatore vincerà quei punti, che saranno poi sommati al suo punteggio totale. Inoltre, il giocatore che vince una mano guadagna il diritto di iniziare il successivo round.
Il gioco continua fino a quando un giocatore raggiunge o supera i 101 punti. Il giocatore con il punteggio più alto alla fine del gioco vince.
In conclusione, la scala 40 è un gioco di carte semplice e divertente, perfetto per trascorrere un pomeriggio con amici e familiari. Ricorda di fare attenzione alla carta da atout, di giudicare correttamente le carte degli altri e di scegliere la migliore strategia per eliminare tutte le tue carte e vincere il gioco. Buona fortuna!