Per preparare le tagliatelle fresche fai-da-te, avrete bisogno di pochi ingredienti semplici ma di altissima qualità. Iniziate con 250 grammi di farina di tipo 00, questa farina è perfetta per la pasta fresca. Aggiungete 2 uova intere e un pizzico di sale. Mescolate delicatamente gli ingredienti fino a quando non si formerà una palla di impasto compatto.
Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e cominciate ad impastare energicamente per circa 10-15 minuti. L’impasto dovrebbe diventare elastico e liscio. Se risultasse troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina. Se, al contrario, risultasse troppo secco, aggiungete qualche goccia d’acqua.
Una volta ottenuto l’impasto perfetto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti, in questo modo l’impasto avrà il tempo di rilassarsi e diventare più facile da stendere.
Prendete una porzione di impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello oppure con la macchina per la pasta. L’obiettivo finale è ottenere una sfoglia molto sottile, di circa 2-3 millimetri di spessore.
Una volta ottenuta la sfoglia sottile, lasciatela asciugare per qualche minuto affinché si indurisca leggermente. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le tagliatelle si attacchino tra loro durante la cottura.
Una volta asciugata, arrotolate la sfoglia su se stessa e tagliatela in fette di larghezza desiderata. Le tagliatelle tradizionali hanno una larghezza di circa mezzo centimetro, ma potete adattarle ai vostri gusti.
Una volta tagliate, srotolate delicatamente le tagliatelle e adagiatele su un vassoio infarinato, in modo che non si attacchino tra loro. Se desiderate dare una forma più caratteristica alle tagliatelle, potete utilizzare un’apposita tagliapasta a manovella.
Infine, portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete le tagliatelle per circa 2-3 minuti, o fino a quando non risulteranno al dente. Fate attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti rischiate di ottenere una consistenza troppo molle.
Una volta cotte, scolatele e conditele a piacere. Le tagliatelle fresche sono molto versatili e si abbinano bene con una varietà di salse, come il tradizionale ragù, il pesto o una semplice salsa di pomodoro fresco.
Come avrete notato, preparare le tagliatelle fresche richiede un po’ di pazienza e manualità, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Una volta che avrete padroneggiato questa ricetta, potrete sperimentare con diverse forme di pasta fresca, come i ravioli o i tortellini. Buon appetito!