Le polpette sono un piatto tradizionale della cucina italiana, amate da grandi e piccini. Sono ottime sia da sole che con l’aggiunta di sugo o salse di accompagnamento. Ecco come prepararle in modo semplice e veloce.

Ingredienti:

  • 500 gr di carne macinata (vitello, maiale, manzo o misto)
  • 50 gr di pangrattato
  • 1 uovo
  • 50 gr di formaggio parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.

Procedimento:

  1. In una ciotola mescolare la carne macinata con il pangrattato, l’uovo, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
  2. Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Formare delle piccole palline di carne con le mani, della grandezza che si desidera.
  4. In una padella versare dell’olio di semi di arachide e farlo scaldare a fuoco medio.
  5. Aggiungere le polpette e farle cuocere per circa 10-15 minuti, girandole spesso, finché saranno dorate e cotte su tutti i lati.
  6. Scolare le polpette su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Le polpette sono pronte per essere servite. Possono essere accompagnate da una salsa di pomodoro, da una salsa agli agrumi o da una salsa di yogurt e menta. In alternativa, possono essere servite da sole come antipasto o spuntino.

Inoltre, ci sono alcune varianti per personalizzare le polpette. Ad esempio, si possono aggiungere spezie come il curry o il paprika per dar loro un sapore esotico. Si possono anche fare delle polpette ripiene con mozzarella, provola o altri formaggi filanti.

In conclusione, le polpette sono un piatto gustoso e versatile che può essere preparato in molti modi diversi. Seguendo questi semplici passaggi, si potranno realizzare delle polpette appetitose e perfette da gustare in compagnia. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!