Il risotto allo zafferano è uno dei piatti più famosi della cucina italiana e insieme alla pizza rappresenta una vera e propria icona italiana in tutto il mondo. La sua preparazione richiede pochi ingredienti, ma una tecnica particolare che garantisce il perfetto equilibrio tra la cremosità del riso e il suo sapore delicato e deciso.

Ma come si fa il risotto allo zafferano? Iniziamo dalla scelta degli ingredienti. Per preparare il risotto allo zafferano sono necessari: 320 g di riso Carnaroli, 1 cipolla, 50 g di burro, 1 dose di zafferano, 100 ml di vino bianco secco, 1 lt di brodo vegetale e 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Innanzitutto bisogna preparare il brodo vegetale, che può essere fatto a partire da verdure come la carota, la cipolla, il sedano, il prezzemolo e gli eventuali scarti delle altre verdure che si utilizzano per il risotto. Una volta pronto, si può cominciare con la preparazione del risotto.

In una pentola, sciogliere il burro e aggiungere la cipolla finemente tritata. Far soffriggere la cipolla fino a quando diventa dorata e poi aggiungere il riso. Far tostare il riso per qualche minuto, senza farlo bruciare.

Quando il riso è dorato, aggiungere il vino bianco secco e far evaporare l’alcol. A questo punto, è possibile aggiungere la dose di zafferano, che andrà sciolta in poca acqua calda.

Aggiungere il brodo vegetale poco per volta, mescolando di continuo il risotto con un mestolo di legno. In totale, il riso avrà bisogno di circa 18-20 minuti di cottura, ma assaggiando di tanto in tanto, si può decidere la giusta consistenza.

Quando il risotto è quasi pronto, spegnere il fuoco e aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolare bene e lasciare riposare il risotto allo zafferano per un paio di minuti. In questo lasso di tempo, il risotto continuerà a mantenersi al calore e a rendere il composto più cremoso.

Per un tocco finale, è possibile aggiungere un pizzico di sale e uno di pepe nero. Il risotto allo zafferano può essere decorato con foglie di prezzemolo o con una spolverata di zafferano.

Il risotto allo zafferano si presta a molte varianti e possono essere utilizzati ingredienti come i funghi, le zucchine, il radicchio, i gamberi o i crostacei. Inoltre, il risotto allo zafferano è ideale per accompagnare piatti di pesce o carne.

In conclusione, il risotto allo zafferano è un piatto ricco di sapore e carattere. La preparazione richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripagherà tutti gli sforzi. Gustato insieme ad un ottimo vino bianco, questo risotto è perfetto per una serata romantica o una cena in compagnia di amici. Provare per credere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!