Il Senato e’ una delle due camere del Parlamento italiano, insieme alla Camera dei deputati. I senatori rappresentano la Repubblica e sono eletti dal popolo o nominati a vita dal Presidente della Repubblica.

Per diventare senatore, occorre essere eletti al Campidoglio nel Collegio scelto dagli elettori italiani. La legge elettorale prevede infatti che il Senato sia composto da 315 membri eletti per suffragio universale diretto, tra i quali spetta al Presidente della Repubblica la nomina di un massimo di cinque senatori a vita, chiamati anche “senatori a vita”.

La procedura di elezione inizia con il decreto del Presidente della Repubblica che convoca le elezioni. Stabilisce la data delle votazioni per le elezioni del Senato ed indica anche i requisiti che debbono avere i candidati. I requisiti necessari per candidarsi a senatore sono: avere la cittadinanza italiana, essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici, essere iscritti nelle liste elettorali del Comune in cui si intende candidarsi, aver presentato la propria candidatura presso il Tribunale della città di riferimento.

Gli elettori che desiderano eleggere un senatore devono avere i requisiti necessari alla data di convocazione delle elezioni e dovranno recarsi al seggio elettorale tra le ore 8 e le 22 del giorno stabilito per le votazioni.

In seguito alla voterà verranno contati i voti e dalle ulteriori operazioni di spoglio verranno decretati i vincitori eletti senatori della Repubblica.

Se verrà eletto al Senato, il neo-senatore dovrà giurare fedeltà alla Repubblica, pronunciando la formula prevista dall’articolo 132 della Costituzione.

Un altro modo per diventare senatore e’ essere nominati a vita dal Presidente della Repubblica. In questo caso la nomina avviene in base ai meriti acquisiti nel corso della propria vita, extrasoggettivi al mondo della politica e riconosciuti tanto all’interno quanto fuori dell’Italia.

Infatti, la figura del Senatore a vita e’ stata creata dalla Costituzione italiana con l’obiettivo di stimolare la partecipazione degli italiani illustri, intellettuali e artisti alla vita della Repubblica e della società civile.

In sintesi, per diventare senatore, e’ necessario presentarsi alle elezioni e ottenere la maggioranza dei voti oppure essere riconosciuti come eminenti personaggi della cultura e dell’arte da parte del Presidente della Repubblica. Chi raggiunge tale posizione di ricchezza e potere non deve dimenticare la sua missione di rappresentare la nazione e di lavorare per il bene comune, facendosi garante dei valori costituzionali che la Repubblica garantisce.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!