iCloud è un servizio di archiviazione offerto da Apple che consente di salvare i dati in modo sicuro in cloud, sincronizzandoli con tutti i dispositivi associati all’account iCloud. Di default, iCloud è abilitato su tutti i dispositivi Apple e permette di sincronizzare i contatti, le note, le foto, i video e molti altri dati. Tuttavia, può capitare che si desideri disattivare iCloud per motivi personali o di privacy. In questo articolo, spiegheremo come disattivare iCloud su iPhone, iPad e Mac.

Disattivare iCloud su iPhone e iPad

Per disattivare iCloud su un dispositivo iOS, seguire questi semplici passaggi:

  1. Aprire le Impostazioni.
  2. Toccare il proprio nome in alto.
  3. Andare su iCloud.
  4. Scorrere verso il basso e toccare Disconnetti.
  5. Confermare di voler disconnettere il dispositivo da iCloud.

Una volta che si disattiva iCloud su un dispositivo iOS, si perderanno tutti i dati associati all’account iCloud. Per salvare i dati, si consiglia di eseguire un backup prima di disattivare iCloud.

Disattivare iCloud su Mac

Per disattivare iCloud su un Mac, seguire questi passaggi:

  1. Aprire le Preferenze di sistema.
  2. Toccare iCloud.
  3. Deselzionare le caselle di controllo accanto ai servizi che si desidera disattivare.
  4. Confermare di voler disattivare i servizi iCloud.

Dopo aver disattivato iCloud su Mac, si consiglia di eseguire un backup dei dati per evitare di perderli.

In generale, disattivare iCloud su un dispostivo Apple può causare la perdita dei dati, a meno che questi non siano stati precedentemente salvati. Pertanto, se si è intenzionati a disattivare iCloud, si raccomanda di effettuare un backup dei dati prima di procedere.

Conclusioni

In definitiva, iCloud è un servizio cloud molto utile che consente di salvare i dati in modo sicuro e di sincronizzarli su tutti i dispositivi associati all’account iCloud. Tuttavia, potrebbe esserci la necessità di disattivarlo per motivi personali o di privacy. Disattivare iCloud su iPhone, iPad e Mac è un processo facile che richiede solo pochi passaggi. Una volta disattivato iCloud, si perdono tutti i dati associati all’account, per cui è importante eseguire un backup prima di disattivarlo. Speriamo che questa guida vi sia stata utile per disattivare iCloud e salvare i vostri dati in modo sicuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!