Sebbene il tema dell’influenza suina possa sembrare spaventoso, capire come si diffonde il contagio può aiutarci a prevenirlo e adottare le giuste misure precauzionali. Ecco le risposte alle domande più comuni sull’argomento.

Come si trasmette l’influenza suina?

L’influenza suina, anche nota come influenza A (H1N1), si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto con persone infette. Ciò può accadere nel seguente modo:

  • Starnuti o colpi di tosse di una persona infetta.
  • Contatto diretto con le secrezioni respiratorie di una persona infetta.
  • Toccando superfici contaminate dalle secrezioni di una persona infetta e portando le mani alla bocca, al naso o agli occhi.

Quali sono i sintomi dell’influenza suina?

I sintomi dell’influenza suina sono simili a quelli dell’influenza stagionale e comprendono:

  • Febbre.
  • Tosse.
  • Mal di gola.
  • Dolori muscolari e articolari.
  • Stanchezza e debolezza.
  • Raffreddore e congestione nasale.
  • Diarrea e vomito (in alcuni casi).

Come posso proteggermi dal contagio dell’influenza suina?

Per proteggerti dal contagio dell’influenza suina, puoi seguire queste semplici precauzioni:

  • Lavati spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
  • Utilizza un disinfettante per le mani a base di alcol se non hai accesso immediato a acqua e sapone.
  • Copri bocca e naso con un fazzoletto o il gomito piegato quando starnuti o tossisci.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
  • Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani non lavate.
  • Pulisci e disinfetta regolarmente le superfici che potrebbero essere contaminate.
  • Indossa una maschera facciale quando sei in luoghi affollati e non puoi mantenere il distanziamento sociale.

Devo vaccinarmi contro l’influenza suina?

Sì, la vaccinazione è la miglior forma di prevenzione contro l’influenza suina. Consulta il tuo medico per informazioni sulle vaccinazioni disponibili e per determinare se sei idoneo a ricevere il vaccino.

Ricorda che l’informazione è la nostra migliore alleata nella lotta contro l’influenza suina. Sii consapevole dei sintomi e prendi le giuste precauzioni per proteggere te stesso e gli altri.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!