Quando si vuole parlare dei propri genitori in inglese, è importante conoscere la corretta terminologia. Il termine più comune per indicare i genitori in inglese è “parents”. Tuttavia, esistono anche altre parole che possono descrivere specifiche relazioni genitoriali, come ad esempio “father” (padre), “mother” (madre), “step-parent” (genitore adottivo), “guardian” (tutore legale) e “adoptive parent” (genitore adottivo).

Ovviamente, la parola “parents” può riferirsi ad entrambi i genitori sia nel caso in cui si parla di entrambi insieme, sia quando si fa riferimento a uno dei due in modo specifico. Ad esempio, si può dire “My parents are coming to visit me” (i miei genitori vengono a trovarmi) o “I am going to visit my mother” (vado a trovare mia madre).

Nel caso in cui si voglia distinguere tra il padre e la madre, si possono usare le parole “father” e “mother”. Ad esempio, “I am very close to my mother” (sono molto vicino a mia madre) o “My father loves to work in the garden” (mio padre adora lavorare in giardino).

Se uno dei coniugi si è risposato e il proprio padre o madre adottivo entra nella famiglia, si può usare il termine “step-parent”. Ad esempio, “My stepmother is the best cook I know” (la mia madrastre è la migliore cuoca che conosco).

Quando i genitori non sono in grado di prendersi cura dei propri figli, c’è la possibilità che un altro adulto diventi il loro tutore legale. In questo caso, si può usare la parola “guardian”. Ad esempio, “My uncle is my legal guardian” (mio zio è il mio tutore legale).

Infine, c’è la figura del genitore adottivo. Quando un bambino o una bambina viene adottato da una coppia o da un singolo individuo, questa persona diventa il suo genitore legale e si può usare la locuzione “adoptive parent”. Ad esempio, “My adoptive parents gave me a wonderful childhood” (i miei genitori adottivi mi hanno regalato un’infanzia meravigliosa).

In conclusione, esistono molte parole diverse per parlare dei genitori in inglese, a seconda della relazione specifica. Conoscere il vocabolario giusto può aiutare a comunicare con precisione e rispetto quando si parla della propria famiglia o di quella degli altri.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!