La pleurite è una condizione medica che colpisce la pleura, la membrana che ricopre i polmoni e la cavità toracica. È caratterizzata da un’infiammazione della pleura, spesso accompagnata da un dolore toracico acuto e da difficoltà respiratorie. Se non trattata, la pleurite può peggiorare e portare a complicazioni come la polmonite. Ecco come si cura la pleurite.

Prima di tutto, è importante cercare una diagnosi corretta. Il medico può effettuare un esame fisico e richiedere di effettuare una radiografia toracica o una tomografia computerizzata (TC). A volte può essere necessario sottoporsi a un’ecografia toracica o a una toracentesi, cioè un’aspirazione di liquido dallo spazio tra i polmoni e la parete toracica, per valutare se c’è una raccolta di liquido o pus.

Una volta che si è accertata la diagnosi di pleurite, il medico può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi. I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene o il naprossene possono aiutare a ridurre il dolore toracico e l’infiammazione. Se la pleurite è causata da un’infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici per combattere l’infezione.

In alcuni casi, può essere necessario assumere un antidolorifico più forte o una combinazione di antidolorifici e FANS. Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali come la sedazione, la stitichezza o la nausea e dovrebbero essere usati solo sotto la supervisione medica.

Se la pleurite è causata da un tumore o da una malattia autoimmune come il lupus o l’artrite reumatoide, può essere necessario un trattamento specifico per la malattia sottostante. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla terapia corticosteroidea, in cui si assumono steroidi per ridurre l’infiammazione.

Oltre ai farmaci, ci sono alcune cose che puoi fare a casa per alleviare i sintomi della pleurite. Riposare e respirare lentamente e profondamente possono aiutare a ridurre il dolore toracico. Inoltre, evitare di fumare o di essere esposti a fumo di sigaretta o inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre l’infiammazione della pleura.

Se la pleurite è causata da un’infezione batterica, è importante seguire scrupolosamente il corso degli antibiotici prescritti dal medico e completare l’intero ciclo di trattamento. Ciò ridurrà il rischio di recidiva e aiuterà il corpo a combattere l’infezione.

In sintesi, la pleurite è una condizione medica che può essere curata con farmaci, riposo e respirazione profonda. Se hai sintomi come dolore toracico acuto e difficoltà respiratorie, è importante cercare una diagnosi corretta dal medico e seguire il regime di trattamento prescritto. Con il trattamento adeguato, la maggior parte delle persone si riprende completamente dalla pleurite.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!