Le capesante sono un prelibato mollusco che può essere sia selvatico che coltivato in acquaculture. La loro carne morbida e delicata si presta a numerose ricette, dalle preparazioni semplici a quelle più elaborate. Ecco come cucinare le capesante a casa propria.

Prima di tutto, è fondamentale pulire le capesante. Per farlo, bisogna staccare il mantello, ovvero la parte esterna dura del mollusco, e rimuovere le partizioni interne (ovvero le “lische”). In questa operazione è possibile anche rimuovere il manicotto, ovvero la parte rossa, e il budello, che è la parte nera. Una volta pulite, si devono sciacquare bene sotto l’acqua fredda e asciugare con carta assorbente.

Una delle preparazioni più semplici è quella delle capesante gratinate al forno. Si possono infatti riporre le capesante sui gusci sotto la griglia del forno e farle cuocere per pochi minuti in modo che si dorino leggermente. Una volta tolte dal forno, si aggiunge una grattugiata di pane grattugiato, parmigiano e prezzemolo e si rimettono nel forno a gratinare.

Le capesante si possono anche cucinare con diverse salse, ad esempio quella al vino bianco e prezzemolo. Si devono far dorare in padella dell’aglio e del prezzemolo tritato, aggiungere le capesante e sfumare con del vino bianco. Continuando la cottura, si aggiunge a piacere del burro e del pepe.

Un’altra ricetta molto gustosa è quella delle capesante al brandy, che prevede di fare dorare cipolla e aglio in padella. Si aggiungono poi le capesante e un po’ di brandy, facendo sfumare. Si aggiunge quindi del prezzemolo tritato e si lasciano cuocere per alcuni minuti prima di servire.

Infine, le capesante possono essere grigliate o alla piastra. Si possono cuocere secondo i propri gusti, ma di solito viene consigliato di non farle cuocere troppo a lungo in modo da non farle diventare gommose. Dopo averle “timbrate” sulla griglia o sulla piastra, si può condire con olio, sale e pepe o aggiungere qualche goccia di limone.

In generale, per cucinare le capesante è importante prestare attenzione al tempo di cottura, poiché diventano difficili da mangiare se diventano troppo gommosi. Per questo motivo, si consiglia di cuocerle per pochi minuti e di non esagerare con le salse in modo da non coprire il loro sapore delicato.

In conclusione, le capesante sono un mollusco pregiato che si presta a numerose preparazioni. Sia che si scelga di gratinarle, di cuocerle in padella o alla griglia, è importante prestare attenzione al tempo di cottura e non coprire il loro sapore delicato con troppe salse. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!