Il tomino è un formaggio italiano a pasta molle e crosta naturale, tipico della regione del Piemonte. Si tratta di un formaggio dalla consistenza cremosa e dal gusto delicato, che si presta a molte preparazioni in cucina.

Se siete amanti del formaggio e volete provare a cucinare il tomino, seguite questi semplici step.

Innanzitutto, bisogna scegliere il tomino giusto. Ne esistono di diverse tipologie, ma per questa preparazione si consiglia di utilizzare il tomino fresco, non stagionato. Potete trovarlo in molti supermercati o nei negozi specializzati.

Una volta scelto il formaggio, passiamo alla preparazione.

Per cucinare il tomino al forno, occorre innanzitutto accendere il forno a 200°C e lasciarlo preriscaldare.

Prendete una pirofila resistente al calore e ungetela con dell’olio extravergine di oliva. Appoggiate il tomino al centro della pirofila e, se vi piace, potete aggiungere qualche foglia di rosmarino o altre erbe aromatiche.

Coprite il formaggio con un foglio di alluminio e mettete in forno per circa 10-15 minuti. Controllate il formaggio ogni tanto, per vedere se sta prendendo troppa crosta o se invece è ancora troppo morbido.

Quando il tomino sarà dorato e croccante sulla superficie, siete pronti per servirlo e gustarlo. Il formaggio, infatti, potrebbe fondersi e diventare cremoso al suo interno, creando un sapore unico e molto piacevole.

Potete accompagnare il tomino con del pane fresco, con dell’insalata mista o con un contorno di verdure grigliate.

Oltre alla cottura al forno, il tomino si presta anche ad altre preparazioni in cucina. Ad esempio, potete utilizzarlo per la preparazione delle famose fondute, che si ottengono sciogliendo il formaggio in un tegame e servendolo poi con del pane o altre specialità.

In alternativa, potete anche utilizzare il tomino per la preparazione di sughi per la pasta, oppure farcire dei panini o delle focacce.

In ogni caso, il tomino è un formaggio versatile e molto gustoso, che si presta a molte preparazioni in cucina. Se non l’avete ancora provato, vi consigliamo di farlo al più presto!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!