Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è l’ente preposto alla gestione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia. Quando si verifica un infortunio sul lavoro, è importante sapere come procedere per effettuare la chiusura dell’infortunio presso l’Inail.

Il primo passo da compiere è quello di informare immediatamente il datore di lavoro dell’accaduto. È importante che l’infortunio venga segnalato nell’immediato, al fine di evitare ritardi nella successiva dichiarazione e liquidazione.

Il datore di lavoro, a sua volta, ha l’obbligo di effettuare la denuncia di infortunio all’Inail entro 48 ore dalla conoscenza dell’accaduto. Questa denuncia può essere effettuata tramite il portale online dell’Inail, oppure recandosi direttamente presso gli uffici territoriali dell’ente.

Nel caso in cui l’infortunio richieda un periodo di assenza superiore alle 3 giornate lavorative, il datore di lavoro deve inviare l’infortunato a effettuare la visita medica di controllo presso gli ambulatori dell’Inail. Questa visita è obbligatoria e ha lo scopo di stabilire l’entità delle lesioni subite e la prognosi dell’infortunio.

Una volta effettuata la visita medica di controllo, il medico dell’Inail stabilisce la prognosi, ovvero la durata e la gravità delle conseguenze dell’infortunio. In base a questo esito, l’Inail provvede a liquidare le prestazioni economiche dovute all’infortunato.

Le prestazioni economiche possono variare in base alla gravità dell’infortunio e all’entità delle lesioni. Si distinguono tre tipologie di prestazioni economiche: l’indennità temporanea, l’indennità permanente e la rendita.

L’indennità temporanea è una somma di denaro che viene erogata al lavoratore durante il periodo di assenza dal lavoro. La sua entità varia in base alla retribuzione del lavoratore e al periodo di prognosi stabilito dal medico dell’Inail.

L’indennità permanente, invece, viene erogata in caso di lesioni permanenti causate dall’infortunio. Anche in questo caso, l’entità dell’indennità varia in base alla gravità delle lesioni.

Infine, la rendita è una somma di denaro che viene erogata periodicamente per tutta la durata delle conseguenze dell’infortunio. La rendita viene liquidata nel caso in cui l’infortunio causi una menomazione permanente che provochi una riduzione della capacità lavorativa.

Una volta stabilite le prestazioni economiche, viene effettuata la chiusura dell’infortunio presso l’Inail. Questa operazione consiste nella liquidazione delle somme dovute all’infortunato, che possono essere erogate in un’unica soluzione o in rate periodiche.

La chiusura dell’infortunio presso l’Inail avviene una volta che il lavoratore ha terminato il periodo di assenza dal lavoro e che le eventuali cure mediche necessarie sono state concluse. Questo processo permette all’infortunato di ricevere tutte le prestazioni economiche a lui spettanti e di concludere il percorso di cura e riabilitazione.

In conclusione, la chiusura di un infortunio presso l’Inail è un importante passo da compiere per garantire all’infortunato tutte le prestazioni economiche a cui ha diritto. È fondamentale seguire i procedimenti corretti, informare immediatamente il datore di lavoro dell’accaduto e sottoporsi alla visita medica di controllo, al fine di ottenere la liquidazione dell’infortunio nel minor tempo possibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!