La moneta di base è la sterlina, rappresentata dal simbolo £. La sterlina, comunemente chiamata “pound” in inglese, deriva dal termine latino “libra”, che significa “bilancio” o “peso”. La parola “sterling” è stata introdotta nel XIV secolo per descrivere una moneta d’argento di alto valore, ed è stata utilizzata per denominare la valuta del Regno Unito.
La sterlina è ulteriormente suddivisa in 100 pence, al singolare “penny”. Il termine “penny” ha un’origine anglosassone e deriva dalla parola “penig”, che significa “denaro”. I penny sono disponibili in diverse denominazioni, tra cui 1p, 2p, 5p, 10p, 20p, 50p e £1. La moneta da 1p e da 2p sono di colore bronzo, mentre le altre monete sono realizzate in una lega di rame e nichel.
La moneta da 1p presenta sul lato anteriore il ritratto della regina Elisabetta II, mentre il lato posteriore mostra il simbolo dell’unità monetaria e una rosa. La moneta da 2p presenta un simile design, ma il lato posteriore presenta invece un’immagine di un piccolo rampino. Questo è un omaggio all’originale moneta da 2p lanciata nel 1971, che conteneva un alto contenuto di rame e poteva essere utilizzata per testare la precisione delle macchine per le monete. Attualmente, le monete da 1p e 2p sono realizzate con una lega di acciaio nichelato.
La monete da 5p e 10p sono leggermente più grandi e pesanti, e sono realizzate in una lega composta da cupro-nichel. Il lato anteriore delle monete mostra sempre il ritratto della regina Elisabetta II, mentre il lato posteriore presenta rispettivamente un’immagine di una piccola stella ed un’immagine di una corona.
Le monete da 20p e 50p sono di dimensioni e peso simili. La moneta da 20p è realizzata in una lega composta da nichel-zinco, mentre la moneta da 50p è realizzata in una lega composta da cupro-nichel. Il lato anteriore mostra sempre il ritratto della regina Elisabetta II, mentre il lato posteriore presenta rispettivamente un’immagine di un leone e un’immagine di un avello.
Infine, la moneta da £1, comunemente chiamata “one pound”, è la moneta di valore più alto. È realizzata in una lega composta da cupro-nichel e mostra sul lato anteriore il ritratto della regina Elisabetta II. Il lato posteriore presenta un’immagine di varie regioni del Regno Unito, come l’Inghilterra, la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord, insieme al simbolo dell’unità monetaria.
In conclusione, le monete inglesi sono un’importante parte dell’identità culturale e finanziaria del Regno Unito. Ognuna ha un nome caratteristico e un design unico, che riflette la storia e la tradizione del paese. Sia che siate di monete o semplicemente interessati alla cultura britannica, le monete inglesi sono sicuramente oggetti di grande interesse e fascino.