L’ape è un insetto sociale che è stato considerato tra i più importanti per l’umanità per la sua capacità di impollinazione, produzione di miele e cera. Tuttavia, pochi sanno come si chiamano i maschi delle api.

Il maschio dell’ape è chiamato “fanciullo” o “droni”. I droni sono diversi dalle operaie femmine perché sono più grandi e hanno corpi voluminosi, grandi occhi e ali trasparenti. Inoltre, i droni non hanno un pungiglione e tutti vengono generati dagli ovuli non fertilizzati della regina dell’alveare.

A differenza della regina dell’alveare e delle api operaie, i droni non hanno un’aspettativa di vita molto lunga. Dopo aver raggiunto la piena maturità sessuale, vengono in genere accettati come partner dalle api regine dell’alveare. Infatti, questa è la principale funzione dei droni all’interno dell’alveare. Quando le api regine sono pronte ad accoppiarsi, i droni si alzano in volo per cercare le regine nei pressi dell’alveare. Di solito, un solo drone si accoppia con un regina, anche se capita che più maschi si uniscano alla stessa regina.

Dopo l’accoppiamento, i droni muoiono. Quindi, a differenza delle api operaie che possono vivere fino a dieci settimane, i droni hanno un’aspettativa di vita di soli 14-20 giorni. Questa breve vita è dovuta al fatto che i droni sono separati dal ciclo di lavoro dell’alveare.

Nonostante la loro vita breve e la loro incapacità di raccogliere il nettare, produrre miele o difendere l’alveare, i droni sono comunque importanti per la salute dell’alveare. Infatti, l’accoppiamento dei droni con le api regine dell’alveare è cruciale per la sopravvivenza della colonia. Inoltre, quando le risorse dell’alveare scarseggiano, le api operaie espellono i droni dall’alveare. Questo accade perché i droni consumano il miele e le risorse senza contribuire con il lavoro dell’alveare.

In sintesi, mentre le api regine e le operaie femmina sono comunemente conosciute e conosciuti, il piccolo e breve percorso di vita dei droni maschi li rende meno noti. Tuttavia, anche se la loro vita è breve, il ruolo dei droni all’interno dell’alveare è fondamentale per la sopravvivenza dell’alveare e per la produzione di una delle sostanze più importanti per l’umanità, ovvero il miele. Quindi, sebbene poco noti, i droni sono anche loro dei veri e propri protagonisti all’interno dell’alveare.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!