Ma come si calcola esattamente l’IMU? Vediamolo con un esempio.
Supponiamo di possedere un appartamento di 100 mq nella città di Milano. Il comune ha stabilito un’aliquota dell’IMU del 5 per mille per i primi 100.000 euro di valore catastale dell’immobile e del 7,6 per mille per i valori superiori.
Innanzitutto, occorre individuare il valore catastale dell’immobile. Questo è il valore stabilito dal Catasto degli immobili, e indipendente dal valore di mercato dell’immobile. Nel nostro esempio, supponiamo che il valore catastale dell’appartamento sia di 200.000 euro.
A questo punto, si procede con il calcolo dell’IMU. Nel nostro caso, l’aliquota del 5 per mille si applicherà solo alla prima parte del valore catastale dell’immobile, ovvero 100.000 euro. Per la seconda parte, ovvero i restanti 100.000 euro, si applicherà l’aliquota del 7,6 per mille.
Quindi, il calcolo dell’IMU per il nostro appartamento di Milano sarà:
- Prima rata: 100.000 euro x 0,005 = 500 euro
- Seconda rata: 100.000 euro x 0,076 = 7.600 euro
- Totale IMU: 500 euro + 7.600 euro = 8.100 euro
Da notare che l’IMU si paga in due rate, una a giugno e una a dicembre. Inoltre, per gli immobili adibiti ad abitazione principale, esiste una detrazione del 50% sull’importo totale dell’IMU.
Nel nostro esempio, supponiamo che l’appartamento di Milano sia la nostra abitazione principale. In questo caso, la detrazione del 50% si applicherà sull’importo totale dell’IMU, ovvero:
- IMU totale: 8.100 euro / 2 = 4.050 euro
In questo modo, l’importo totale dell’IMU da pagare sarebbe di 4.050 euro.
In linea generale, il calcolo dell’IMU si basa sul valore catastale dell’immobile e sull’aliquota stabilita dal comune. In alcune situazioni, come ad esempio per i terreni agricoli o per le seconde case, le aliquote possono essere diverse.
In ogni caso, è importante tenere sempre presente che l’IMU è un’imposta obbligatoria e che il mancato pagamento può comportare sanzioni e interessi di mora.
In conclusione, il calcolo dell’IMU può sembrare complesso, ma con un po’ di attenzione e di pratica è possibile farlo in modo autonomo e preciso, evitando spiacevoli sorprese al momento del pagamento.