Innanzitutto, bisogna sapere che la percentuale rappresenta una parte di un valore totale. Ad esempio, se abbiamo 100 euro e vogliamo sapere quanti soldi rappresenta il 25% di questa somma, dobbiamo effettuare un calcolo che ci consenta di ottenere la cifra esatta.
Prima di procedere, è opportuno tenere presente che la percentuale si esprime con il simbolo “%”, che in pratica indica che il valore precedente è espresso in base 100. Quindi, ad esempio, il 50% si scrive in realtà come 50/100.
Detto questo, il calcolo della percentuale tra due numeri consiste nel dividere il valore parziale per il totale, moltiplicando poi il risultato per 100. Questa formula può essere espressa in modo più semplice in questo modo:
(percentuale) = (valore parziale / totale) * 100
Per fare un esempio concreto, immaginiamo di voler calcolare la percentuale di un aumento salariale di 200 euro per un dipendente che guadagna attualmente 1500 euro al mese. In questo caso, la formula da utilizzare sarebbe la seguente:
(percentuale) = (200 / 1500) * 100
Eseguiamo subito i calcoli:
(percentuale) = 0,133 * 100
(percentuale) = 13,3%
In altre parole, l’aumento di 200 euro al mese rappresenta una percentuale del 13,3% rispetto al salario di partenza di 1500 euro. In questo modo, è possibile capire immediatamente quanto questo aumento rappresenti in termini percentuali, permettendo di fare tutti i ragionamenti necessari.
Ci sono anche altri modi per calcolare la percentuale tra due numeri, anche se la formula spiegata sopra è quella più semplice ed utilizzata. Ad esempio, è possibile calcolare la percentuale partendo dalla differenza tra il valore parziale e il totale:
(percentuale) = ((valore parziale – totale) / totale) * 100
In questo caso, la formula diventa leggermente diversa, ma il principio rimane esattamente lo stesso: si tratta di trovare la proporzione tra una parte e il tutto, per esprimere poi questo rapporto in termini percentuali.
In sintesi, calcolare la percentuale tra due numeri è un’operazione molto semplice, che richiede solo l’applicazione di una formula matematica molto basilare. Con questa operazione, è possibile trovare immediatamente la proporzione tra due quantità, expressa in modo chiaro ed immediato grazie alla percentuale.