Per la giacenza media bisogna considerare due fattori: la durata del periodo analizzato e la quantità di prodotti o merce iniziale e finale presente in magazzino.
Per fare un esempio pratico, supponiamo di voler calcolare la giacenza media di un magazzino di abbigliamento nel corso di un anno. Supponiamo che all’inizio dell’anno il magazzino contenesse 1000 capi di abbigliamento e che alla fine dell’anno ne rimangano 500.
Per calcolare la giacenza media dobbiamo sommare il valore di apertura (1000) con il valore di chiusura (500) e dividere il risultato per 2 (poiché vogliamo la media di un anno):
(1000 + 500) / 2 = 750
La giacenza media di abbigliamento nel corso dell’anno nel nostro esempio è quindi di 750 capi.
Questo semplice calcolo ci permette di avere un’indicazione della quantità media dei prodotti in magazzino nel periodo considerato, tuttavia non è sempre rappresentativo dell’effettiva gestione delle scorte.
Per ottenere una visione più precisa e dettagliata, bisogna considerare anche altre variabili come il volume delle vendite giornaliere o mensili e il tempo di approvvigionamento.
Ad esempio, se abbiamo un valore di apertura di 1000 capi, un valore di chiusura di 500 capi e le vendite giornaliere medie sono di 10 capi, possiamo calcolare la giacenza media dividendo la somma del valore di apertura e chiusura per il numero di giorni dell’anno. Se consideriamo un periodo di 365 giorni:
(1000 + 500) /365 = 2.19 capi
Quindi, la giacenza media giornaliera sarà di circa 2 capi.
Questo calcolo tiene delle vendite medie giornaliere e ci indica quanti capi di abbigliamento in media dovrebbero essere presenti in magazzino per soddisfare la domanda. Tuttavia, è importante considerare il tempo di approvvigionamento per avere una gestione ottimale delle scorte.
Se, ad esempio, l’approvvigionamento avviene ogni due settimane (14 giorni), è necessario considerare anche la giacenza media settimanale, dividendo la giacenza media giornaliera per 7:
2 / 7 = 0.29 capi
Quindi, in media, dovrebbero essere presenti in magazzino circa 0.29 capi al giorno per soddisfare la domanda.
La corretta gestione delle scorte e la stima della giacenza media sono fondamentali per evitare carenze di prodotti o merce e per ottimizzare gli investimenti. Il calcolo della giacenza media deve essere effettuato periodicamente e tenendo conto di tutte le variabili logistiche e commerciali.
In conclusione, il calcolo della giacenza media è un aspetto cruciale per la gestione del magazzino e delle scorte di un’azienda. Attraverso questo calcolo è possibile valutare l’andamento delle vendite e l’efficienza della gestione delle scorte. È importante tener conto di tutte le variabili logistiche e commerciali per ottenere una visione più precisa e dettagliata.