La differenza di potenziale, anche chiamata tensione, è una grandezza elettrica fondamentale che esprime la differenza di energia per unità di carica elettrica presente in un circuito elettrico. In altre parole, la differenza di potenziale indica la capacità di un generatore di energia (come una batteria o un’alimentatore) di spingere gli elettroni attraverso un circuito.

Ma come si calcola la differenza di potenziale?

Per calcolare la differenza di potenziale, è necessario avere a disposizione alcune informazioni fondamentali. Innanzitutto, occorre conoscere la tensione dei generatori di energia presenti nel circuito, ovvero la differenza di energia per unità di carica prodotta dai generatori stessi. In secondo luogo, è importante conoscere la resistenza del circuito, ovvero l’opposizione offerta dalla circuiteria al passaggio di corrente elettrica.

Una volta che si dispone di queste informazioni, è possibile utilizzare la legge di Ohm, che afferma che la corrente elettrica (I) presente in un circuito è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale (V) e inversamente proporzionale alla resistenza (R).

In formule matematiche, la legge di Ohm si scrive come segue:

V = I x R

dove V è la differenza di potenziale, I è la corrente elettrica e R è la resistenza del circuito.

Se si conoscono due delle tre grandezze V, I e R, è possibile calcolare la terza. Ad esempio, se si conosce la corrente elettrica e la resistenza del circuito, è possibile calcolare la differenza di potenziale utilizzando la formula precedente. Oppure, se si conoscono la tensione dei generatori di energia e la differenza di potenziale presente su un certo tratto del circuito, è possibile calcolare la resistenza del circuito.

Vale la pena notare che la legge di Ohm ha limiti di validità. In alcuni casi, come ad esempio in presenza di materiale superconduttivo, la resistenza del circuito è pressoché nulla, e quindi la differenza di potenziale può assumere valori elevati anche in presenza di correnti elettriche relativamente basse.

In sintesi, la differenza di potenziale è una grandezza elettrica fondamentale che indica la differenza di energia per unità di carica presente in un circuito elettrico. Per calcolare la differenza di potenziale, è necessario conoscere la tensione dei generatori di energia presenti nel circuito e la resistenza della circuiteria. Utilizzando la legge di Ohm, è possibile calcolare la differenza di potenziale, la corrente elettrica o la resistenza del circuito a partire da due delle tre grandezze. Tuttavia, vale la pena ricordare che la legge di Ohm ha limiti di validità e non è applicabile in tutti i casi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!