Il brandy è una bevanda alcolica a base di vino distillato, che può essere servita come digestivo o come ingrediente per cocktail. Se sei un appassionato di brandy o vuoi scoprire come si beve, ecco alcuni consigli utili per godere al meglio della tua prossima bevuta.

Prima di tutto, scegli il bicchiere giusto: il bicchiere da brandy è caratterizzato dal fondo largo e dalla forma a tulipano, che permette di far evolvere i profumi del brandy. Il bicchiere deve essere tenuto delicatamente nel palmo della mano senza riscaldarlo troppo.

A questo punto, versiamo il nostro brandy nel bicchiere, evitando di superare la metà del bicchiere per evitare che i profumi e gli aromi vadano dispersi nell’aria.

Una volta versato il brandy, poniamo il bicchiere sul tavolo e lo solleviamo leggermente inclinandolo per far scivolare il brandy sui bordi interni del bicchiere. In questo modo vengono liberati i suoi profumi e insieme i sentori delle leggere sfumature fruttate.

Prendiamo il bicchiere tra le mani, scaldando la coppa dal basso riscaldando il liquido a contatto con il calore della mano. Questo aiuterà a liberare ulteriori aromi che si sprigionano con la lieve temperatura iniziale.

Ora, muoviamo delicatamente il bicchiere e osserviamo bene il brandy. La consistenza deve essere vellutata e, nei brandy di qualità superiore, si possono notare leggere sfumature e gradazioni di colore che vanno dal dorato al marrone scuro.

Non ci resta che assaporare il nostro brandy. Per farlo, umettiamo le labbra con il liquido, assaggiamo in modo lieve e rilassato, successivamente facciamolo scivolare nel palato cercando di assaporare ogni tipo di aroma, dal più delicato al più intenso.

Il brandy si accompagna volentieri ai dolci, ma anche alle marmellate o ai formaggi come il gorgonzola o il formaggio d’alpeggio, tuttavia, evitiamo di consumarlo in compagnia di cibi piccanti, o molto speziati perché potrebbero coprire gli aromi del brandy.

Per quanto riguarda la temperatura, i brandy di qualità vanno gustati lentamente, con una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente, solitamente intorno ai 18-20 gradi.

Un buon brandy si gusta tutto d’un fiato, senza dimenticare di godere di ogni singolo sorso. Sorseggiando la bevanda, tutti i sensi vengono coinvolti in un’esperienza multisensoriale in cui profumi, sapori e colori si uniscono creando una sensazione di estasi.

In conclusione, il brandy è una bevanda che va gustata lentamente, senza fretta. Scegli il bicchiere giusto, una temperatura adeguata e sorseggialo in totale relax. Goditi ogni singolo sorso e lasciati conquistare dai profumi e dai sapori del brandy.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!