La pizzica è una danza folcloristica tipica del Sud Italia, caratteristica della Puglia e della Calabria, ma diffusa anche in altre regioni come la Basilicata e la Campania. Originariamente associata alla cultura contadina e alla festa di San Rocco, la pizzica è ora un elemento di grande importanza per la cultura popolare italiana.

Ma come si balla la pizzica? Ecco una breve guida per imparare i passi e immergersi nell’entusiasmante mondo di questa danza.

Prima di tutto, la pizzica è una danza di coppia, ma può essere ballata anche da un numero maggiore di persone. Il ritmo è molto veloce e coinvolgente, in cui si alternano passi di danza e movimenti frenetici delle braccia e delle gambe.

Il primo passo consiste nell’afferrare il partner per le mani e stare in posizione di partenza: i piedi distanziati alla stessa larghezza delle spalle. La danza inizia con un basic step, ossia un passo laterale che viene effettuato in direzioni opposte dai due ballerini, a partire dal piede sinistro.

Dopo il basic step, si passa alla parte più entusiasmante della danza: il giro. I ballerini si girano intorno, afferrati per le mani, compiendo una serie di passi che li conducono a cambiare direzione continuamente.

Durante il giro, le braccia dei ballerini si muovono in modo frenetico, in un movimento che ricorda quello di un serpente. Questo movimento è chiamato “fischiata” e rappresenta il momento di massimo coinvolgimento nella pizzica.

Per rendere la danza ancora più coinvolgente, si possono aggiungere altri movimenti. Ad esempio, è possibile sollevare il piede sinistro e batterlo rapidamente sul pavimento, premendo leggermente sul tallone. Questo movimento, chiamato “battito”, accentua il ritmo frenetico della danza.

Un altro movimento molto caratteristico della pizzica è la “schiaffettata”, che consiste nel colpire l’aria con la mano chiusa, in modo sincronizzato con il ritmo della musica.

Nel corso della danza, è possibile cambiare partner e ballare con diverse persone, creando così una grande energia di gruppo.

In generale, la pizzica è una danza molto energica e coinvolgente, che richiede un forte senso di ritmo e molta passione. La sua tipica musica, suonata con strumenti come la chitarra, il mandolino e l’organetto, contribuisce a creare un’atmosfera festosa e conviviale.

In conclusione, la pizzica è una danza che merita di essere conosciuta e apprezzata. Con un po’ di pratica e impegno, anche chi non è un ballerino professionista può imparare i passi e diventare parte di questa fantastica tradizione. Quindi, fatevi prendere dalla musica e lasciatevi andare al ritmo coinvolgente della pizzica!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!