Le placche si formano quando il colesterolo LDL, noto anche come colesterolo “cattivo”, si accumula sulle pareti dei vasi sanguigni. Inizialmente, questo colesterolo non causa alcun problema, ma con il tempo può diventare ossidato dalla presenza di radicali liberi. L’acidosi metabolica e l’infiammazione cronica sono due fattori che possono promuovere l’ossidazione del colesterolo.
Una volta che il colesterolo è ossidato, inizia ad attirare le cellule del sistema immunitario nel tessuto sottostante alla parete vascolare. Queste cellule, chiamate macrofagi, inglobano il colesterolo oxidato e si trasformano in cellule schiumose. Le cellule schiumose si accumulano insieme all’interno delle pareti vascolari, formando una massa di tessuto cicatriziale che prende il nome di placca.
Le placche possono crescere nel tempo, diventando sempre più grandi e spesse. Mentre la placca si sviluppa, può iniziare a ostruire il flusso sanguigno attraverso l’arteria o la vena, riducendo la quantità di sangue e ossigeno che raggiungono i tessuti che l’arteria o la vena alimentano. Se la placca si rompe, possono formarsi coaguli di sangue, che possono causare ictus o attacchi di cuore.
Ci sono una serie di fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare placche. Alcuni di questi includono:
- Una dieta ricca di grassi saturi e trans
- Una dieta povera di frutta, verdura e cereali integrali
- L’obesità e il sovrappeso
- Il fumo di sigaretta
- L’ipertensione
- L’ipercolesterolemia
- Il diabete mellito
La prevenzione delle placche richiede una dieta sana ed equilibrata, attività fisica regolare, il controllo della pressione sanguigna e del colesterolo nel sangue e l’eliminazione del fumo. Se si sviluppano placche, il trattamento può includere farmaci per abbassare il colesterolo, farmaci per la pressione sanguigna e la gestione del diabete.
In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le placche e ripristinare il flusso sanguigno normale. Questo può includere l’angioplastica, in cui un palloncino viene gonfiato all’interno dell’arteria o della vena per aprire lo spazio bloccato, oppure la bypass coronarica, in cui viene utilizzata una vena o un’arteria sana per bypassare l’arteria ostruita.
In definitiva, le placche sono depositi di sostanze che possono accumularsi sulle pareti delle arterie e delle vene nel nostro corpo. Questa condizione può portare a una serie di problemi di salute, ma può essere prevenuta con uno stile di vita sano ed equilibrato. Se si sviluppano placche, è importante ricevere un trattamento tempestivo per evitare complicazioni gravi.